
Letteratura o saggi? Storie romantiche o gialli? Ma soprattutto: libri consumati o libri intonsi? L'eterna lotta tra chi ama davvero la lettura. C'è chi consuma i libri fino a rovinarli, apprezzando l'aura vissuta che acquisiscono. E chi al contrario li tiene perfettamente in ordine, senza aprirli troppo per non crepare la costa, e soprattutto senza fare le tanto odiate orecchie.
Per questa seconda categoria sono imprescindibili i segnalibri. Che spesso vengono sostituiti da scontrini, biglietti da visita, foto… Ciò che si ha sottomano, insomma.
Avere un segnalibro personalizzato è però molto più piacevole. E per realizzare i segnalibri a mano ci vuole davvero poco.
Ecco una piccola selezione dei migliori segnalibri fai da te per veri e vere amanti della lettura, per tenere traccia delle pagine lette con stile.
Questo segnalibro a forma di bustina di tè è davvero romantico, perfetto per chi ama immergersi nei romanzi ottocenteschi e le atmosfere romantiche.
Sempre nel solco delle bevande calde e confortevoli, ecco un segnalibro davvero originale: quando bevi del caffè, stampa su un foglio di carta l'alone circolare, disordinatamente, quindi taglia il foglio in modo da ottenere un bel segnalibro rettangolare e lungo.
Attraverso l'arte dell'origami è possibile realizzare dei segnalibro a forma di animale che si appoggiano perfettamente agli angoli delle orecchie delle pagine.
Sono sempre carinissimi da vedere: i pompon che ricordano le classiche nappe sono davvero semplici da realizzare, se hai in casa un po' di lana, e ti basterà agganciarli a una graffetta ferma-fogli per ottenere un semplice ma elegantissimo segnalibro.
Se hai dei cartoncini spessi da riciclare, ritagliali in questa maniera per realizzare dei creativi segnalibri fai da te a forma di felino. Le zampette che si piegano, grazie al ritaglio strategico, sono ciò che rende questi segnalibri ancora più comodi.
Hai raccolto un fiore durante una passeggiata oppure vuoi conservarne uno di un bouquet speciale? Usandolo come segnalibro otterrai due risultati: un modo per tenere traccia per la lettura e un fiore essiccato senza sforzo.