
Il Cile sta per compiere un passo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico, grazie alla creazione di un nuovo parco nazionale dei ghiacciai. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla concessione di 24.000 ettari di terreno da parte di Codelco, la più grande azienda mineraria di rame al mondo, di proprietà statale.
Il governo cileno ha annunciato la creazione di questo parco con l'obiettivo principale di preservare più di 300 ghiacciai che forniscono acqua alla regione metropolitana di Santiago. L'area protetta si estenderà lungo la parte superiore dei bacini dei fiumi Olivares e Colorado, a est della capitale.
Il Cile sta attraversando un inverno straordinariamente caldo, con temperature massime intorno ai 37 gradi, in aumento di 15 gradi rispetto alla media stagionale. Un dato che rende bene l'impatto devastanti del riscaldamento globale sul Paese, soprattutto per la sopravvivenza dei ghiacciai locali.
Il Cile ospita il maggior numero di ghiacciai in Sud America ed è la quarta regione al mondo con il più alto tasso di fusione dei ghiacciai. La regione delle Ande meridionali è particolarmente a rischio, con un tasso di fusione superiore alla media globale. La Patagonia, condivisa tra il Cile e l'Argentina, sta perdendo circa 6 milioni di chilometri cubi di ghiaccio ogni anno, creando seri rischi di inondazioni per le comunità locali.
È importante notare che nonostante la concessione di terreno per il parco nazionale dei ghiacciai, Codelco non ha intenzione di interrompere l'estrazione di rame. Recentemente, l'azienda ha siglato un accordo con la società privata Rio Tinto per l'esplorazione di un nuovo sito nel deserto di Atacama. Questo è dovuto alle sfide finanziarie che Codelco sta affrontando a causa dell'aumento dei costi e dell'indebitamento crescente dovuto a progetti che non hanno raggiunto gli obiettivi di produzione.
Nonostante le sfide finanziarie, la creazione del parco rappresenta, comunque, una buona notizia per la conservazione dell'ambiente. Nonostante non siano state fornite informazioni sulla data di inaugurazione, il Cile ha dimostrato in passato il suo impegno nella protezione dei ghiacciai.