
Vedi il cambiamento climatico impattare sul nostro Pianeta, con i ghiacci che si sciolgono e le specie che si estinguono a causa della scomparsa dei loro habitat naturali. Presto, però, il riflesso del climate change potrebbe arrivare anche sulla tua tavola, in particolare nella tua tazzina del caffè.
L’aumento delle temperature potrebbe davvero incidere sulle aree di coltivazione del caffè portando alla produzione di varietà con un gusto più insipido, blando e meno “speciale”.
Il futuro dell’Etiopia del caffè, uno dei principali coltivatori ed esportatori al mondo, è stato descritto sulla rivista Scientific Reports da un gruppo di scienziati dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico.
Se non interveniamo, a rimetterci non sarete solo tu e tutti gli altri amanti del caffè e i suoi venditori, dai bar ai ristoranti: i danni investiranno milioni di piccoli agricoltori del paese.
Se fossero costretti a passare alla coltivazione di tipi di caffè convenzionali, meno appetibili e amari, si troverebbero infatti in concorrenza con i sistemi di produzione industriale: uno scontro difficilmente sostenibile.
La drammatica previsione è il risultato di una serie di simulazioni digitali dove gli scienziati hanno hanno modellato e valutato la capacità di 19 fattori in grado di influenzare la coltivazione di cinque distinti tipi di caffè “speciali”.
I ricercatori hanno scoperto che i cambiamenti di temperatura uniti quindi alla variazione nelle precipitazioni e nella durata delle stagioni sono tutti elementi che potrebbero seriamente rendere più insipidi i chicchi di caffè delle varietà più ricercate.
Temperature più alte e piogge scarse, per esempio, potrebbero far maturare troppo presto i chicchi di alcune varietà, portando a un caffè di qualità inferiore. Se invece vi fosse un aumento delle precipitazioni, la produzione di caffè in generale ne trarrebbe grandi vantaggi: i singoli tipi di caffè speciali, invece, ne soffrirebbero.
Secondo le simulazioni del gruppo di ricerca di Potsdam, le risposte per contrastare il climate change potrebbero contribuire al graduale aumento dell'area adatta al caffè di qualità media fino al 2090, ma ciò avrebbe un importante rovescio della medaglia.
La zona adatta alla coltivazione dei tipi di caffè di alta qualità, noti per le note floreali, fruttate e speziate, probabilmente si ridurrebbe.
Nello specifico, riguardo ai cinque tipi di caffè analizzati nello studio, i ricercatori stimano che il terreno agricolo per quattro varietà su cinque diminuirà e che alcuni saranno colpiti più duramente di altri.
Il famoso Yirgacheffe, uno dei tipi di caffè più antichi e ricercati al mondo e coltivato nel sud-ovest dell'Etiopia nel peggiore dei casi potrebbe perdere oltre il 40% della sua area idonea entro la fine del 21° secolo.
Accanto alle previsioni grigie, lo studio tedesco ha indicato anche la potenziale soluzione per scongiurare questo rischio. Secondo i ricercatori, dal momento che i diversi tipi di caffè speciali sono fortemente influenzati da fattori locali climatici, spaziali e di suolo, “ciò che serve sono misure di adattamento su misura per ciascuna regione specifica”.