
In questi giorni strani, a volte un po' preoccupanti, è importante spiegare anche ai più piccoli cosa sta accadendo. Perché tutte queste mascherine se non è Carnevale? E perché le scuole sono chiuse ormai da settimane, anche se non è ancora estate?
Il problema, però, è che nemmeno noi adulti riusciamo a capire fino in fondo cosa stia accadendo. Sappiamo che c'è un virus pericoloso, che in alcuni casi non dà sintomi mentre in altri può provocare polmonite e insufficienza respiratoria. Sappiamo che dobbiamo rimanere in casa e lavarci spesso le mani e sappiamo che è bene rimanere tutti ad almeno un metro di distanza. Ma puoi spiegare tutto questo ai tuoi figli, facendogli capire che la situazione è seria, ma senza spaventarli troppo?
Ohga ha pensato che il modo migliore fosse usare proprio il loro linguaggio. E così è un bambino che racconta ai suoi coetanei cosa sta succedendo e quale importantissima missione abbiano loro. Forse hai già visto il video del Coronavirus spiegato ai bambini dai bambini. Bene, abbiamo cercato di farlo arrivare a tutti i bambini del mondo. Come? Prima di tutto con i sottotitoli in inglese e in spagnolo per chi non sa l'italiano.
Ma ancora più importante, abbiamo voluto parlare a chi non riesce a sentire, utilizzando la lingua dei segni, la LIS.
Proprio come accade anche quando la Protezione Civile comunica i nuovi numeri del contagio o in alcuni Tg nazionali. L'essere non udenti non li può escludere da quello che sta succedendo attorno a loro, non possono restare senza una spiegazione solo perché non riescono ad ascoltare tutte le notizie che arrivano. E allora rassicuriamo anche loro e mostriamogli cosa devono fare per rimanere al sicuro da ogni contagio.
Con l'obiettivo di arrivare a quante più persone possibile, ecco una serie di versioni in varie lingue del nostro video:
Una produzione Ciaopeople
Video di Luna Esposito e Luca Iavarone
Direzione: Ugo di Fenza
Organizzazione, DOP e post: Raffaello Durso
Casting e assistente: Paola Mirisciotti
Direttore di produzione: Danilo Zanghi
Traduzione in Lingua dei segni italiana (LIS) a cura di Io Se Posso Komunico APS