Il polpettone della nonna: il segreto di un piatto che profuma di casa

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Il polpettone della nonna non è solo un piatto, ma un simbolo di tradizione e affetto familiare. Prepararlo significa mettere insieme ingredienti semplici con amore, aggiungendo quel tocco segreto che rende ogni ricetta unica. Che sia con un ripieno filante o cotto nel sugo, il polpettone resterà sempre il piatto che profuma di casa e ricordi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 6 Dicembre 2024

Il polpettone è uno di quei piatti che racconta storie di famiglia, profumi che evocano ricordi e sapori che scaldano il cuore. Ogni nonna ha il suo segreto per rendere unico questo classico della cucina italiana, un piatto che è sinonimo di convivialità e amore per le tradizioni.

Gli ingredienti del polpettone perfetto

Il polpettone della nonna è una combinazione equilibrata di ingredienti semplici, scelti con cura. Ecco la base per una versione classica:

  • Carne macinata mista (di manzo e maiale, per una maggiore morbidezza).
  • Pane raffermo ammorbidito nel latte, per una consistenza soffice.
  • Uova, per legare gli ingredienti.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato, che aggiunge un sapore ricco e avvolgente.
  • Prezzemolo e aglio, per un tocco aromatico.
  • Sale e pepe, per bilanciare i sapori.

Le varianti sono infinite: alcune famiglie aggiungono mortadella o prosciutto, altre puntano su erbe aromatiche particolari o spezie segrete tramandate di generazione in generazione.

Il segreto delle nonne: il ripieno

Il vero cuore del polpettone è spesso il ripieno, che può includere:

  • Formaggio filante (come scamorza o provola).
  • Spinaci o bietole, per un tocco di freschezza.
  • Uova sode, che aggiungono un elemento visivo sorprendente quando il polpettone viene affettato.

L’ingrediente segreto di molte nonne? Una spruzzata di noce moscata nell’impasto per un aroma unico, oppure un filo di olio extravergine d’oliva di qualità prima della cottura.

La cottura perfetta

Il polpettone può essere cotto al forno, in padella o persino in umido. Il forno è spesso la scelta preferita, in quanto consente di ottenere una crosticina dorata che racchiude la morbidezza dell’interno.

  1. Preparazione: Dopo aver formato il polpettone, infarinalo leggermente o spennellalo con olio per evitare che si secchi.
  2. Cottura: Cuoci in forno statico a 180°C per circa 45-50 minuti, aggiungendo brodo o vino bianco nella teglia per mantenerlo umido.

In alternativa, puoi cuocerlo in padella con un sugo di pomodoro semplice o con un mix di verdure e brodo per un risultato ancora più succulento.

Come servire il polpettone della nonna

Servi il polpettone caldo, affettato con cura, accompagnato da contorni rustici come purè di patate, insalate fresche o verdure al forno. Non dimenticare il pane, indispensabile per fare la "scarpetta"!