
L'architettura eco e sostenibile non è solo bella, ma anche amica dell'ambiente. Ecco perché noi di Ohga l'abbiamo particolarmente a cuore. Un edificio che rispetta l'ambiente si trova a Trondheim, in Norvegia, ed è il più a nord del mondo. Il luogo prescelto per la sua costruzione è una zona che sfrutta già da tempo l'energia rinnovabile: qui si è consapevoli del fatto che la luce solare sia un bene non sempre disponibile in alcuni periodi.
Nel pieno rispetto dell'ecosistema, il Powerhouse Brattørkaia è una struttura che produce più del doppio dell'elettricità consumata ogni giorno e offre sostegno energetico agli edifici vicini, ma anche alle auto elettriche che girano nella zona.
L'edificio sfrutta alcune tecnologie per ridurre il consumo di energia, utilizzando il riscaldamento oppure la ventilazione dell'aria al suo interno nel pieno rispetto della natura. Si utilizza l'acqua del mare per riscaldare e rinfrescare l'ambiente permettendo agli apparecchi elettrici di funzionare correttamente grazie allo scambiatore di calore. La struttura utilizza la luce diurna al massimo delle sue potenzialità riducendo la luce artificiale quando indispensabile.
Il tetto, inclinato e pentagonale (cinque lati), è dotato di 3mila mq di pannelli solari posizionati in modo da ottenere la massima esposizione al sole durante le stagioni e anche di giorno. L'edificio è dotato di uno spazio importante per immagazzinare l'energia e utilizzarla nei mesi invernali quando la luce diurna è pochissima. Grazie alle caratteristiche della struttura il Powerhouse Brattørkaia ha ottenuto la certificazione BREEAM Outstanding ovvero un riconoscimento importante per le prestazioni ambientali degli edifici.
Il progetto in terra norvegese si pone degli obiettivi: