Il sommacco, la spezia rossa anti-age dalle numerose proprietà benefiche per la salute

Un tempo usato per la concia delle pelli e per colorare i tessuti, il sommacco è una spezia rossa molto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. In cucina viene usata come condimento per piatti di carne e di pesce, ma sono anche le sue riconosciute proprietà salutari che ne fanno una spezia sempre più popolare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 11 Febbraio 2021
* ultima modifica il 18/02/2021

Ancora poco conosciuto in Italia, il sommacco è una spezia dal colore rosso acceso, che ricorda la paprika, ma che si distingue per il sapore aspro, un po' pungente e allo stesso tempo rinfrescante. In passato era molto popolare in tutto il bacino del Mediterraneo, Sicilia inclusa, e proprio in quest’isola, fino alla metà del Novecento la coltivazione di questa spezia è stata una fonte di reddito per molte famiglie, in quanto era utilizzato anche nell’industria conciaria e tintoria: grazie alla presenza di tannini era molto utilizzato per la concia delle pelli e per colorare i tessuti.

Cos’è il sommacco

Appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, il nome botanico del sommacco è Rhus, ma ne esistono diverse specie. Quello più conosciuto forse è proprio il sommacco siciliano (Rhus coriaria), molto diffuso nella zone intorno alle città di Palermo e Trapani. Il sommacco maggiore (Rhus typhinia) è invece la cosiddetta specie americana, un arbusto selvatico che cresce anche nel Nord Italia. Nel Carso poi si trova la specie Rhus Cotinus che accende di un rosso fiammante i pendii di tutta l’area.

È una pianta molto resistente, e se lo si trova nella sua variante più selvatica, è addirittura considerata infestante, perché si riproduce molto facilmente come conseguenza del fatto che i suoi semi vengono facilmente trasportati ovunque con il vento.

Proprietà

Il sommacco è una spezia dalla numerose proprietà. Sembra per esempio che protegga l'apparato cardiovascolare e che contribuisca a tenere i livelli di glicemia nel sangue sotto controllo. Può anche essere considerato un antiossidante per il suo contenuto di acido gallico, le cui proprietà sono di utilità nel contrastare i danni causati dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Il sommacco ha proprietà benefiche per la salute, ma eccederne nel consumo non è una buona idea. Questa spezia, infatti, se consumata in dosi elevate, può causare disturbi al sistema gastrointestinale e ai reni, vertigini, delirio e intossicazione.

Come si usa in cucina

La spezia che si ricava dal frutto della pianta viene normalmente usata per condire il pesce e la carne, ma anche per essere aggiunta a insalate e hummus. Per esempio in Iran il sommacco viene aggiunto alle verdure fresche e al tradizionale kebab, in Turchia lo si usa per insaporire un tipico antipasto a base di riso e cipolle, mentre in Siria e in Libano viene utilizzato soprattutto per insaporire il pesce.

Con il suo sapore aspro e pungente, il sommacco è ideale per preparati non eccessivamente elaborati e, insieme a timo e sesamo, è uno degli ingredienti dello zahtar, una miscela usata nel Nord Africa e in Giordania per condire la carne, che di norma viene mescolato con un po’ d’olio d’oliva e mangiato insieme a una fetta di pane tostato.

Coltivazione del sommacco siciliano

Il sommacco è un arbusto che si trova in tutto il Mediterraneo e che non supera i 3 metri di altezza; è molto rustica e per questo si adatta bene anche ai terreni più rocciosi e aridi, oltretutto tollera anche le temperature molto rigide, fino a -20°C. Di norma si sviluppa bene in un terreno argilloso, ricco di nutrienti e ben drenato, possibilmente non troppo ricco d’azoto perché indebolisce la pianta.

Per quanto riguarda la concimazione, scegli un prodotto organico, da dare alla pianta in autunno o in primavera. La pianta del sommacco deve essere innaffiata solo una volta alla settimana per evitare che si formino ristagni di acqua. e se infine volessi procedere con la potatura della pianta per dare forma ai rami, il periodo più indicato è il mese di febbraio.

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.