Centinaia e centinaia di lucciole all'interno di un parco, in un piccolo pezzo di terra nascosto dell'Italia.
La natura in questo luogo ancora intatto, per la sua biodiversità, offre ancora uno spettacolo di rara bellezza.
Le lucciole che puoi ancora ammirare si trovano a Pantanello, ovvero un'area naturale in provincia di Latina, centro Italia.
Te ne stiamo parlando come se fosse un qualcosa di assolutamente straordinario, insomma un evento raro. A questo concetto però dobbiamo aggiungerci anche un "purtroppo". Fino a qualche decennio fa era del tutto normale poter ammirare le lucciole, sono animali che vivono in natura. Adesso però a causa dell'essere umano, le stesse sono in via d'estinzione.
Come molti altri insetti appariscenti, anche le lucciole si prestano molto bene ai discorsi del tipo ‘quando ero giovane ne vedevo molte di più, oggi invece ce ne sono meno’. Ed è vero. Infatti, così come molti altri insetti anche le lucciole sono sottoposte a tutti quei fattori di impatto ambientale e antropico come i cambiamenti climatici e la scorretta gestione del territorio che ne stanno determinando la scomparsa o comunque in generale una forte riduzione.
La prima causa è, naturalmente, l’inquinamento luminoso. La presenza di una forte luminosità infatti fa perdere l’orientamento alle lucciole che non riescono più a comunicare tra loro. Ed è il principale fattore a cui viene ricondotta la progressiva scomparsa di questi insetti.
Ma, seppur il principale, la luce non è l’unico fattore che mette a rischio la sopravvivenza delle lucciole. C’è, ad esempio, l’utilizzo degli insetticidi.
Quindi sono questi motivi per i quali Pantanello da luogo qualsiasi, diventa quasi magico e soprattutto da preservare a tutti i costi.
E proprio durante il mese di giugno, si può assistere a questo incantevole spettacolo delle lucciole. Attualmente c'è la possibilità di visitare le lucciole anche attraverso la visita guidata. Questo è stato organizzato proprio per sensibilizzare tutti sull'importanza di salvaguardare ambienti del genere e la loro biodiversità.
Pantanello non è solo un rifugio per le lucciole, ma anche un esempio di come l'uomo possa convivere in armonia con la natura, proteggendo e valorizzando le meraviglie che essa ci offre.