In padella, al forno, fritto e marinato: come cucinare il tofu

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Pecca di avere poco sapore, ma in realtà il tofu, se cucinato bene, può essere anche molto piacevole al palato, ideale per aperitivi e antipasti. Ecco come cucinarlo in padella, al forno, fritto e marinato.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 9 Agosto 2021

Al naturale risulta un po’ insapore, anche se vegani e vegetariano lo apprezzano. Cucinato (bene) forse potrebbe conquistare anche onnivori e carnivori. Parliamo del tofu, un prodotto ottenuto dalla cagliatura del latte di soia, molto ricco di proteine, di calcio e di ferro.

In pratica i semi di soia vengono lasciati a mollo nell’acqua e poi macinati. In seguito vengono bolliti e filtrati per separare il latte dalla polpa (okara); il liquido che si ottiene viene fatto coagulare con il tradizionale nigari, estratto dall’acqua di mare, o con solfato di calcio o magnesio. Infine, il tutto  viene pressato fino ad avere la classica forma a blocchetti del tofu.

Questo derivato della soia è soprattutto utilizzato nelle diete vegane e vegetariane come sostituto della carne. Il tofu ha un gusto decisamente delicato e l’ideale è gustarlo con spezie a aromi, altrimenti il rischio è che risulti un po’ insapore.

Come cucinare il tofu in padella

Per preparare il tofu in padella, puoi sbizzarrirti con queste due ricette per preparare le polpette e le cotolette impanate.

Polpette di tofu con le olive

Per le polpette di tofu alle olive, procurati: 400 gr di tofu al naturale compatto, 750 gr di olive verdi denocciolate, 10 pomodori secchi, 2 cucchiai di semi di lino macinati, pangrattato, olio e sale.

Fatto questo, tieni da parte 15 olive e frullate le altre con il tofu, i pomodori secchi e i semi di lino. Aggiungi un pizzico di sale e poi il pangrattato, fino ad ottenere un composto compatto. Lavoralo per formare le polpettine, facendo in modo che all'interno di ognuna ci sia un'oliva. Disponi poi le polpettine su una teglia ricoperta da carta da forno, spennella con l’olio di oliva e inforna a 200°C se usi il forno statico, per 20 minuti circa.

Cotolette impanate

In alternativa, puoi preparare delle cotolette impanate. Per questa ricetta procurati un panetto di tofu, olio extravergine di oliva e 100 gr di farina di mais. inizia tagliando il panetto nel senso orizzontale e ricava delle fette quadrate spesse circa 1 cm. In un piatto disponi 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva e in un altro la farina di mais. Ungi ogni fetta di tofu e impanala con il mais. Scalda una padella antiaderente e rosola la cotoletta di tofu su entrambi i lati.

Come cucinare il tofu al forno

Se vuoi usare il forno per cucinare il tofu, niente di meglio che una ricetta di tofu gratinato, che si può preparare in pochi minuti e richiede davvero poco tempo e dedizione.

Inizia procurandoti una padella antiaderente e preparando un soffritto con una cipolla. Poi fai cuocere 300 ml di pomodoro per una decina di minuti. A parte, taglia a fette sottili il tofu e disponilo in una teglia sopra uno strato di sugo di pomodoro. Copri con un secondo strato di salsa e disponi delle fette di formaggio filante come la mozzarella.
Aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato (50 gr) e alterna gli ingredienti fino a esaurirli. Metti in forno alla temperatura di 180°C per 20 minuti, lascia intiepidire e servi in tavola.

Come cucinare il tofu marinato

Per dare sapore al tofu, si può procedere anche con un'operazione di marinatura con aglio tritato, un filo d'olio extravergine di oliva, aceto di mele e qualche erba aromatica, come la menta o il prezzemolo. Il primo passo è quindi quello di preparare l'intingolo con questi ingredienti, successivamente non dovrai fare altro che lasciare in ammollo i cubetti di tofu per alcune ore, meglio se in frigorifero, e poi servirli in tavola.

Come cucinare il tofu fritto

Ideale per un aperitivo, il tofu può acquistare sapore e croccantezza se viene fritto. Come procedere in questo caso? Inizia tagliando il panetto di tofu a cubetti, o in alternativa anche a bastoncini. Poi passali nel pangrattato o nella farina di mais  e, se preferisci aggiungi qualche erba aromatica. A parte, prepara poi una pentola con dell'olio per frittura ben caldo e friggi il tofu impanato, fino ad ottenere una bella doratura. a questo punto scola e adagia il tofu fritto sulla carta da cucina e poi porta in tavola.