
In estate, soprattutto nelle giornate più calde, può capitare di avere meno appetito del solito. L'inappetenza da caldo è comune a tutte le età, ma è più frequente nei bambini.
Non avere molto appetito in estate non è un problema grave in sé, ma può implicare conseguenze poco piacevoli: l'inappetenza, combinata con le alte temperature, potrebbe causare debolezza e disidratazione.
Ecco, allora, cosa fare e quali cibi preferire per alimentarsi bene in estate e contrastare l'inappetenza, senza incorrere nel rischio opposto: cedere a una dieta troppo pesante e ricca di alimenti ultraprocessati, difficili da digerire, soprattutto in estate.
Le due indicazioni principali da seguire in estate in fatto di alimentazione prevedono di mangiare più volte al giorno, ma pasti più leggeri perché più facili da digerire, e optare soprattutto per frutta e verdura, che aiutano a fare scorta di sali minerali, e cibi freschi.
Per quanto riguarda il consiglio di fare più pasti al giorno potrebbe essere una buona soluzione per scendere a patti con la nostra inappetenza: se non hai troppa fame fare un pasto veloce ti sarà meno difficile.
Inoltre, anche se non riguarda l'alimentazione, è importante rimanere alti i livelli di idratazione. Come? Bevendo almeno 2 litri di acqua e assumendo cibi ricchi di sali minerali e vitamine.
Se però non sai cosa preferire all'interno della tua dieta, sicuramente i cibi che non devono mancare sulla tua tavola sono:
Contro l'inappetenza, però, non conta solo cosa mangiamo ma anche come prepariamo i nostri pasti.
Optare per frullati o centrifughe di verdura e frutta potrebbe essere un trucco per rendere più appetibili certi alimenti.
Così come un trucco contro l'inappetenza da caldo potrebbe essere quello di preferire piatti freddi, come insalate di pasta o cereali, integrandole magari con fonti proteiche, semi e verdure, così da avere in un unico piatto tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno per affrontare la giornata.
Fonte | Humanitas