
Installare fotovoltaico in alta quota è possibile e da idea si è trasformato, in poco meno di un anno in realtà. Dove? In Svizzera, Paese dove è già presente un parco fotovoltaico galleggiante.
Si tratta della diga costruita sul lago Muttsee, nel Canton Glarona, a circa 200 km a est di Berna. La più lunga presente in Svizzera e la più alta d'Europa. Alta 2.500 metri sopra il livello del mare e da una settimana è diventata attiva anche dal punto di vista energetico-solare con l'istallazione di 5mila pannelli solari per una lunghezza di 1km. Ora è, quindi, anche il più grande sistema solare alpino del Paese. Infatti il nome del progetto è AlpinSolar ed è stato portato avanti dalla società energetica Axpo, dalla catena discount Denner e dall'utility IWB, tutte società svizzere. Denner, inoltre, ha siglato un accordo a lungo termine per l'acquisto dell'energia prodotta.
Questo impianto è stato possibile realizzarlo in così poco tempo grazie anche al governo Svizzero che in Consiglio federale ha apportato una modifica all'ordinanza sulla pianificazione del territorio. In questo modo è diventato più semplice e rapido realizzare progetti riguardanti impianti solari su dighe, facciate, ma anche impianti solari galleggianti in bacini di accumulazione nello spazio alpino.
L'impianto ha una potenza di 2,2 MW, potrebbe arrivare a produrre fino a 3,3 milioni di KWh, l'equivalente del fabbisogno energetico annuo di 700 famiglie e potrà essere utilizzato anche in inverno. Questo perchè la posizione della diga sul lago Muttsee è al centro della Svizzera. In quell'area il clima non porta situazioni di nebbia e la neve che cade può ancor di più agevolare la ricarica energetica, perchè riesce a riflettere la luce solare sui panneli. Lo stoccaggio maggiore di energia solare dovrebbe arrivare per i mesi di febbraio e marzo.
Esattamente si tratta di 4.873 panelli solari a doppia faccia con un telaio spesso 40 millimetri e l'obiettivo dell'azienda che ha portato questo risultato sul lago Muttsee è quello di promuovere l'utilizzo degli spazi in modo duplice. Un altro esempio è la diga in Portogallo che presenta una struttura di fotovoltaico galleggiante.