La popolazione di rinoceronti è in crescita, ma non è ancora il momento di abbassare la guardia

Grazie agli sforzi di conservazione, la popolazione di rinoceronti è in crescita. Ma per garantire un futuro a tutte le specie di rinoceronti è necessario continuare a lavorare: la loro sopravvivenza non è ancora fuori pericolo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 31 Ottobre 2023

La notizia è stata accolta con grande gioia da tutti gli appassionati di animali e di conservazione della natura: la popolazione mondiale di rinoceronti è in crescita. Secondo i dati diffusi dalla IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), a fine 2022 il numero totale di rinoceronti nel mondo ha raggiunto i 27.000 individui, un aumento del 4,2% rispetto all'anno precedente.

Questo trend positivo è il risultato di un impegno globale per la conservazione della specie, messa a dura prova dal bracconaggio e dalla perdita di habitat. In particolare, i rinoceronti bianchi (Ceratotherium simum) hanno registrato un aumento del 5,6%, mentre i rinoceronti neri (Diceros bicornis) sono aumentati del 4,2%.

Un successo condiviso

La crescita della popolazione di rinoceronti è un successo condiviso da tutti gli attori coinvolti nella conservazione della specie, tra cui governi (che hanno intensificato gli sforzi per combattere il bracconaggio, attraverso azioni di contrasto e di prevenzione), organizzazioni non governative (impegnate per migliorare la gestione delle aree protette e per sostenere le comunità locali che vivono in prossimità di habitat di rinoceronti), comunità locali e privati, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella conservazione dei rinoceronti, contribuendo a monitorare gli habitat, a segnalare eventuali attività illegali e la partecipazione a progetti di reintroduzione e di riproduzione in cattività.

Un impegno continuo

Nonostante la tendenza positiva, la situazione dei rinoceronti rimane ancora fragile. Il bracconaggio continua a essere una minaccia reale, soprattutto per le specie più rare, come il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) e il rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus).

A proposito del rinoceronte di Sumatra, ricordiamo che recentemente è nata una femmina in un santuario dedicato: si tratta di un evento importante, in quanto la specie è minacciata di estinzione con una popolazione di soli circa 40 individui. Anche il rinoceronte indiano, che è la specie più numerosa, ha registrato una crescita costante negli ultimi anni. La popolazione è passata da circa 2.500 individui nel 2000 a oltre 4.000 nel 2022.

Per questo motivo è necessario continuare a impegnarsi per la conservazione dei rinoceronti, attraverso azioni di contrasto al bracconaggio, di tutela degli habitat e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Con l'impegno di tutti, è possibile garantire un futuro ai rinoceronti, animali straordinari che sono parte integrante della biodiversità del nostro pianeta.