
Ricco di sali minerali e di vitamine, in particolare di vitamina C, il cavolfiore è un alimento dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Si trova facilmente tra novembre e marzo e, malgrado l'odore non proprio gradevole, si presta a numerose ricette salutari, tra cui queste croccanti cotolette 100% veg, per cui sono necessari davvero pochi ingredienti.
L'alto contenuto di fibre (2,4 gr ogni 100 gr di prodotto) di questo ortaggio ne fa un alimento amico se stai seguendo una dieta a basso regime calorico, oltretutto il cavolfiore apporta davvero poche calorie: 25 kcal ogni 100 grammi.
Per la pastella:
Per la panatura:
Tempo di preparazione: 15 minuti
Per iniziare prepara la pastella con 100 grammi di farina di ceci e 150 ml di acqua. Aggiungi la punta di un cucchiaino di paprika affumicata, sale e pepe a piacere. Mescola bene aiutandoti con una frusta, eliminando eventuali grumi, poi lascia riposare il composto.
A parte lava con cura il cavolfiore, eliminando eventuali parti rovinate. Con un coltello affilato taglialo prima a metà. e poi, dalla metà, ricava delle fette dallo spessore di circa 1 cm. Fai ammorbidire a vapore le fette di cavolfiore per non più di 5 minuti. Quindi toglile dalla fiamma e lascia raffreddare.
A questo punto puoi passare all’impanatura sbriciolando due manciate di corn flakes o dei cracker. Mischia il tutto insieme al pangrattato e ai semi di sesamo.
Assicurati che il cavolfiore si sia raffreddato, poi passalo prima nella pastella e poi nell’impanatura croccante premendo delicatamente con il palmo della mano in modo che aderisca per bene.
Scalda una padella con abbondante olio di semi di girasole e porta a temperatura. Fai friggere due o tre cotolette di cavolfiore alla volta fino ad ottenere una bella doratura, girandole su entrambi i lati. Infine, appoggia le cotolette di cavolfiore su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Cospargi con prezzemolo fresco e qualche goccia di limone.