Amazzonia siccità Rio Negro

La siccità senza precedenti minaccia il Rio delle Amazzoni: un allarme per l’ecosistema e l’umanità

Una siccità record sta minacciando il Rio delle Amazzoni, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e l’umanità: così questa emergenza mette in pericolo la foresta pluviale amazzonica e l’equilibrio climatico globale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 19 Ottobre 2023

Una siccità mai vista sta colpendo in modo devastante il Rio delle Amazzoni e potrebbe avere ripercussioni catastrofiche per l'ecosistema e la popolazione dell'Amazzonia. Questa emergenza, che a livelli simili non si verificava dal lontano 1902, sta causando devastazione e disperazione in una delle regioni con il maggior patrimonio di biodiversità del Pianeta.

Il Rio delle Amazzoni, con la sua maestosa forza e il suo ruolo cruciale nell'equilibrio climatico del mondo, è ora ridotto a un livello di acqua mai visto negli ultimi 121 anni. I segnali di questa crisi sono sconcertanti: barche incagliate, approvvigionamenti di cibo e acqua sospesi per i villaggi remoti e una strage di delfini di fiume, già in via di estinzione.

Manaus, città simbolo dell'emergenza

La città di Manaus, la più popolosa dell'Amazzonia con oltre 2 milioni di abitanti, è alle prese con una vera e propria apocalisse ambientale,  anche a causa dell'inquinamento atmosferico e degli incendi che si sono diffusi nella foresta circostante.

La stagione secca prolungata dovuta al fenomeno climatico El Niño, ha portato a temperature più elevate e a una drastica mancanza di piogge. Questa combinazione ha causato un aumento degli incendi nella foresta, con oltre 2.700 incendi registrati durante la stagione secca, il numero più alto mai registrato.

La siccità non minaccia solo la flora e la fauna dell'Amazzonia; sta anche causando una grave riduzione delle risorse idriche, mettendo a secco moltissime imbarcazioni nel porto di Manaus. La vita di questa città è infatti legata alla confluenza del Rio Negro con il Rio delle Amazzoni, ma che ora si trova in una situazione di grave emergenza idrica, a essere a rischio è la sua stessa sopravvivenza.

Le persone che vivono lungo il Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti dipendono fortemente dall'acqua per il trasporto e la sopravvivenza quotidiana. La siccità rende la navigazione difficile o addirittura impossibile, minacciando il modo di vita di decine di popolazioni indigene.

È ora che il mondo presti attenzione a questa crisi, perché non possiamo più ignorare il grido d'allarme proveniente dall'Amazzonia. È imperativo che siano intraprese azioni globali per affrontare sia l'emergenza immediata che il cambiamento climatico a lungo termine. Solo attraverso un impegno congiunto a livello internazionale possiamo sperare di salvare il Rio delle Amazzoni e l'ecosistema straordinario che rappresenta, ma rimane pochissimo tempo per farlo.