
I gerani rientrano senza dubbio tra le piante ornamentali più utilizzate, con tanti fiori colorati e profumati.
Può capitare, però, che fioriscano lentamente e deboli.
Vediamo alcune regole da seguire per evitare che ciò accada.
Il geranio ha bisogno di essere concimato spesso in quanto è una pianta molto attiva.
Da aprile a settembre va concimata ogni due settimane con fertilizzanti aggiunti nell'acqua di irrigazione.
Durante gli altri periodi dell'anno, invece, basterà concimarla una volta al mese.
È importante integrare tutti i nutrienti di cui la pianta ha bisogno tramite l'utilizzo di fertilizzanti.
Per un minor impatto ambientale e per un'alternativa green è sempre meglio optare per concimi naturali e organici.
Da aprile a settembre il geranio ha bisogno di essere innaffiato spesso in modo da mantenere umido il terriccio. Si lascia asciugare la superficie prima di effettuare la successiva irrigazione.
Per stimolare la nascita di nuovi boccioli è importante effettuare periodicamente la potatura.
Quest'operazione va effettuata anche in primavera in modo da preparare la pianta alla nuova stagione di fioritura.