Le proprietà del mandarino, il frutto che fa bene alla salute e porta anche fortuna

Il mandarino è un frutto di piccole dimensioni, ricco di vitamina C e fibre, che fanno benissimo alla salute. E non è tutto, perché in alcune culture è considerato un simbolo di ricchezza e di fortuna. Ma scopriamo insieme tutte le sue importanti proprietà, che lo rendono un vero alleato a tavola.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 12 Febbraio 2021
* ultima modifica il 27/11/2023

Il mandarino è uno degli agrumi più conosciuti e più consumati al mondo. È originario del sud-est asiatico e in principio era coltivato in grandi quantità in Cina e in Giappone, poi dall'inizio del XIX secolo si diffuse un po’ ovunque. Sono frutti ricchi di vitamina C, che fanno molto bene alla salute. Ma non è tutto, perché hanno anche una forte connotazione simbolica, infatti, grazie alla loro forma rotonda, al colore arancio-dorato sono considerati un frutto di buon auspicio, simbolo di ricchezza e fortuna.

La pianta

Il mandarino è un agrume di piccola dimensione. Il suo nome deriva dalla Cina, ed è così chiamato per onorare i Mandarini, cioè le massime autorità cinesi note per la loro saggezza. Il nome scientifico è Citrus reticulata e fa parte di una specie distinta di agrumi con bucce sottili e facili da togliere. Possono avere le stesse dimensioni di un'arancia dolce o essere molto più piccoli a seconda della varietà.

Esistono fino a 200 qualità (considerati anche gli ibridi) di mandarini in tutto il mondo, inclusi i mandaranci e le clementine. Popolare nelle Filippine in tutta l'America centrale e meridionale, e comunemente coltivato in Giappone, Cina meridionale e nelle Indie orientali.

Le varietà

Come anticipato le varietà di mandarini sono tantissime, per questo motivo qui distinguiamo tra le più famose:

  • Mandarino comune, noto anche come Citrus reticulate
  • Blanco o mandarini Ponkan, è un altro tipo popolare. Cresce ampiamente nei climi temperati e tropicali, comprese parti della Cina, Brasile, Spagna.
  • Mandarino agrumato, che vanta una buccia simile a quella della arancia, più rossastra. Si pensa che abbiano origine a Tangeri, in Marocco, dove si sono guadagnati il ​​loro soprannome.
  • Clementine, comunemente vendute con marchi come Cuties o Halos, sono le più piccole del gruppo, hanno la buccia lucida e l'interno tipicamente senza semi. Spesso considerati una varietà di mandarini, ma sono tecnicamente ibridi di mandarini e arance dolci
  • Mandarini satsuma o Citrus unshiu, questa varietà è tipicamente associata al Giappone, sebbene cresca facilmente anche nella regione della costa del Golfo e in altre aree degli Stati Uniti meridionali.

I valori nutrizionali

I mandarini sono dei frutti molto importanti per la tua dieta. Di seguito trovi i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto.

  • Acqua 81.4 grammi
  • Calorie 76 kcal
  • Proteine 0.9 grammi
  • Lipidi 0.3 grammi
  • Colesterolo 0 mg
  • Carboidrati disponibili 17.6 grammi
  • Fibra totale 1.7 grammi
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 210 mg
  • Calcio 32 mg
  • Fosforo 19 mg
  • Ferro 0.3 mg
  • Tiamina 0.08 mg
  • Riboflavina 0.07 mg
  • Niacina 0.3 mg
  • Vitamina C 42 mg
  • Acido folico 38 μg
  • Vitamina A retinolo equivalente 18 μg

Le proprietà e i benefici

I mandarini, come la maggior parte degli agrumi, sono ricchi di vitamine, fibre e composti vegetali benefici. Consumarli regolarmente può fornire molti benefici per la salute. Hanno un alto contenuto di flavonoidi, un tipo di antiossidante che aiuta a difendere il tuo corpo dai radicali liberi, che altrimenti potrebbe favorire l'ossidazione cellulare, responsabile dell'invecchiamento e dell'insorgenza di alcune malattie. Dato il loro elevato contenuto di vitamina C, i mandarini possono promuovere il buon funzionamento del tuo sistema immunitario.

Inoltre, questa vitamina è importante per la bellezza della pelle. Gli agrumi in generali sono tutti particolarmente ricchi di fibre solubili. Alcuni tipi di fibra solubile formano un gel nel tratto digestivo. In questo modo velocizzano  il transito intestinale. I mandarini contengono anche alcune fibre insolubili. Entrambi i tipi di fibre sono associati a un ridotto rischio di malattie croniche e possono persino aiutarti a perdere peso.

Gli usi in cucina

I mandarini sono frutto tipico della stagione invernale e possono rendere più dolci i mesi freddi. Come si conservano? Li devi tenere lontani dall'umidità e dalle alte temperature. Va benissimo un cesto di vimini in un luogo fresco e asciutto. Evita di usare un contenitore profondo e cerca di non impilare i frutti troppo in alto, poiché ciò ostacola la circolazione dell'aria. Puoi anche conservarli in sacchetti di carta nel cassetto della verdura del frigorifero, ma controllane le condizioni ogni due giorni.

Come tutti i frutti si possono consumare al naturale, magari alla fine del pasto o come merenda. Si possono spremere per ottenere delle ottime spremute. Li puoi aggiungere a piatti a piatti a base di pesce, come gamberi saltati, salmone al forno o carpaccio di spada. Sono eccellenti per i dolci: buonissimi la cheesecake con la marmellata di mandarini, il gelato o la crostata. Qui trovi la ricetta di una torta facilissima e molto gustosa. 

Fonte | Crea

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.