
La mela redlove è molto particolare, perché la sua polpa non è bianca, ma rosa intenso, con sfumature rosse. E se tagli la mela a metà, noterai che ha la forma a cuore. Questa varietà è stata sviluppata dal selezionatore svizzero di mele Markus Kobelt, nel 2010 nella Valle del Reno. Kobelt ha impiegato più di vent'anni per ottenere la linea di mele attraverso diversi test naturali di impollinazione incrociata, che includevano la coltivazione con proprietà resistenti alla ticchiolatura. Non ha mai fornito molte notizie sul lignaggio Redlove, ma si dice che le mele ibride siano state sviluppate da una mela selvatica a polpa rossa trovata in Kazakistan mescolata con altre varietà di mele, tra cui le Royal, Gala e Braeburn. Oggi le Redlove sono una linea protetta concessa in licenza esclusiva all'azienda svizzera Lubera.
Questi frutti hanno un sapore non troppo dolce e una consistenza croccante, che ricordano per esempio le Granny Smith. Questa qualità, oltre a queste eccezionali caratteristiche estetiche, pare abbia fino al 30-40% di ossidanti in più rispetto a una mela media. E'm inoltre, un frutto biologico. Per la sua creazione non si è fatto ricorso ad alcun Ogm e per evitare l’impollinazione casuale da parte delle api, gli alberi di Red Love sono stati tenuti in una gallerie apposite invece che all’aria aperta.
Le mele Redlove sono un'eccellente fonte di antociani, un composto presente nella polpa e nella buccia rosso scuro con effetti antiossidanti che possono aiutare a proteggere il sistema immunitario e difendersi dagli aggressori ambientali. Sono anche ricche fibre, che fanno molto bene al transito intestinale, e povere di zucchero. Contengono, inoltre, potassio, vitamina A e vitamina C.
Le mele, in generale, non hanno particolari controindicazioni. Ovviamente, quando se ne consumano troppe possono disturbare la pancia, creando gonfiore e gas.
Le mele redlove si possono usare in cucina, per preparare dolci e macedonie proprio come le mele dalla polpa bianca. Hanno però una particolarità interessante: la polpa non annerisce se lasciata all’aria e resiste molto bene alla cottura. È quindi ottima per cucinare delle salse per accompagnare piatti a base di maiale e pesce. Sono poi molto utilizzare anche per la creazione di cocktail colorati.