Le proprietà e gli usi delle ghiande in cucina

Le ghiande, spesso sottovalutate, sono un alimento ricco di nutrienti e benefici per la salute. Con una corretta preparazione, possono diventare ingredienti versatili in cucina, ideali per snack, farine e bevande. La loro lunga storia d’uso in diverse culture dimostra il loro valore come risorsa alimentare naturale​.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Dicembre 2024
* ultima modifica il 09/12/2024

Le ghiande, frutti prodotti dagli alberi di quercia, sono ricchi di nutrienti e hanno un ruolo interessante sia dal punto di vista storico che alimentare. Questi piccoli frutti, che maturano in autunno, contengono proteine, carboidrati, grassi, vitamine del gruppo B, minerali come calcio, magnesio e potassio, e una piccola quantità di ferro. Per il loro contenuto di tannini, hanno un sapore amaro che può essere attenuato con specifiche tecniche di lavorazione, come la bollitura o l'ammollo in acqua.

Benefici delle ghiande

Le ghiande, grazie ai loro nutrienti, sono considerate una fonte di energia e sono state storicamente utilizzate come alimento base in periodi di carestia o da popolazioni che vivevano a stretto contatto con la natura. Alcuni studi suggeriscono che potrebbero contribuire a regolare i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue e ad apportare benefici antiossidanti. Tuttavia, il consumo di ghiande crude in grandi quantità non è consigliabile a causa della presenza di tannini, che possono causare disturbi gastrointestinali.

Usi in cucina

Le ghiande, una volta lavorate, possono essere trasformate in farina, ideale per preparare pane, biscotti e pasta. In alcune culture, vengono utilizzate per creare bevande alternative, come un surrogato del caffè ottenuto tostando e macinando le ghiande. In Corea, ad esempio, si prepara il Totori-muk, una gelatina a base di amido di ghiande. Inoltre, le ghiande possono essere tostate e consumate come snack o utilizzate per aromatizzare alcune pietanze.

Curiosità

In passato, le ghiande sono state un alimento fondamentale per molte culture e sono tuttora considerate un prodotto alimentare funzionale in alcune regioni, grazie alla loro versatilità e al loro apporto nutrizionale. In alcune zone d'Italia, vengono impiegate come alimento per i maiali, contribuendo alla produzione di carne pregiata, come quella dei maiali iberici allevati a ghiande.

Se desideri provare a utilizzare le ghiande in cucina, assicurati di lavorarle adeguatamente per rimuovere i tannini. Questo le renderà più dolci e piacevoli al palato.

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.