Lego non produrrà mattoncini in plastica riciclata: inquinano di più

L’azienda di costruzioni-giocattolo per bambini più famosa al mondo aveva annunciato di voler produrre mattoncini sostenibili e di eliminare la plastica entro il 2030, purtroppo qualcosa è andato storto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 26 Settembre 2023

Quante volte da piccoli abbiamo giocato con i Lego? Quei piccoli mattoncini che ci hanno permesso di costruire case, ponti, macchine, ma anche personaggi del mondo cinematografico hanno fatto parte della cultura collettiva globale dal 1932 fino ai giorni d'oggi.
L'azienda per anni ha prodotto le componenti dei suoi prodotti in plastica, con il passare del tempo e con l'evolversi della consapevolezza sulle questioni ambientali la Lego ha provato ad attuare una sua strategia sostenibile, dichiarando di voler realizzare parte di questi mattoncini tramite il riciclo di materiali.

"Nell'ambito della nostra ambizione di realizzare i nostri prodotti da fonti più sostenibili, abbiamo esplorato l'utilizzo di materiali riciclati per sviluppare un mattoncino LEGO più sostenibile", aveva annunciato l'azienda sul suo sito. La notizia era stata subito accolta positivamente dal mondo dell'associazionismo ambientalista.

"Dalle bottiglie di plastica, ecco il prototipo Lego Brick", così recitava lo slogan della campagna aziendale. Lego ha spiegato che finora l'azienda stava cercando di capire come realizzare questa transizione, e che se tutto fosse andato secondo le aspettative, probabilmente un giorno sarebbe stato possibile trovare nei negozi dei Lego sostenibili.

Così i mattoncini sarebbero dovuti diventare in PET, ma la realtà dei fatti è ben diversa. Niels Christiansen, l'amministratore delegato dell'azienda, ha dichiarato che i ricercatori hanno scoperto che si emetterebbe più co2 della plastica già in uso.

Già da due anni la Lego sta testando circa 200 materiali per realizzare un prototipo di mattoncini sostenibile. Quello più promettente sembrava in plastica riciclata invece di Abs (acrilonitrile-butadiene-stirene), ma dal momento che se ne è scoperta l'insostenibilità, l'azienda ha deciso di migliorare l’impronta di carbonio dell’Abs, che attualmente necessita di quasi 2 kg di petrolio per produrre 1 kg di plastica.

Immagine di copertina: Lego