Liquore al caffè fatto in casa: la ricetta facile con pochi ingredienti

Scopri come preparare il liquore al caffè in casa con una ricetta semplice e veloce. Solo 4 ingredienti per un digestivo aromatico, perfetto da servire a fine pasto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Novembre 2025

Il liquore al caffè è una bevanda alcolica dal gusto intenso e avvolgente, ideale da servire come digestivo a fine pranzo o cena. Prepararlo in casa è molto semplice e richiede solo quattro ingredienti: caffè, zucchero, alcol alimentare e una bacca di vaniglia.

Ottimo servito freddo o a temperatura ambiente, si presta anche come topping per dolci al cucchiaio o gelati fatti in casa. Vediamo insieme come realizzare il liquore al caffè passo dopo passo.

Ingredienti per circa 1 litro

  • 450 ml di caffè (moka o solubile)
  • 300 g di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia
  • 300 ml di alcol alimentare a 95°

Come fare il liquore al caffè in casa

1. Prepara la base aromatica

Prepara il caffè con la moka e versalo in un pentolino insieme allo zucchero. Incidi la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza, uniscila al composto e porta il tutto su fuoco basso.

2. Sciogli lo zucchero

Mescola continuamente per 5-10 minuti, fino a completo scioglimento dello zucchero. Non portare a ebollizione.

3. Raffredda e filtra

Togli dal fuoco, lascia intiepidire e rimuovi la bacca di vaniglia.

4. Aggiungi l’alcol

Unisci l’alcol e mescola bene fino a ottenere un liquido omogeneo.

5. Imbottiglia e lascia riposare

Versa il liquore in una bottiglia di vetro pulita e asciutta, chiudi con un tappo ermetico e lascia riposare in un luogo fresco e buio per almeno 7 giorni.

6. Servi il tuo liquore al caffè

Dopo il periodo di riposo, il liquore sarà pronto da gustare. Puoi servirlo freddo da frigo o addirittura da freezer, per una consistenza ancora più vellutata.

Idee per usarlo nei dessert

Oltre che come digestivo, il liquore al caffè è perfetto per:

  • guarnire gelati artigianali
  • arricchire panna cotta o tiramisù
  • esaltare il gusto di mousse al cioccolato
  • inzuppare torte e dolci da credenza

Varianti della ricetta

Puoi personalizzare il tuo liquore al caffè sostituendo la vaniglia con:

  • una stecca di cannella
  • qualche seme di anice stellato
  • scorzette di arancia essiccata
  • per un gusto più intenso, aggiungendo al caffè caldo qualche pezzetto di cioccolato fondente

Il liquore al caffè si conserva fino a 3 mesi in dispensa, lontano da luce e fonti di calore. In alternativa, puoi conservarlo in frigorifero o in freezer per un massimo di 6 mesi, mantenendo sempre la bottiglia ben chiusa.

Consiglio extra

Vuoi usare il caffè solubile? Sciogli 300 g di zucchero in 450 ml di acqua calda e aggiungi 3 cucchiai colmi di caffè in polvere. Procedi come da ricetta.