“Lo faceva anche mia nonna!” Lo sformato anni ’80 che tutti amavano: la ricetta ritrovata

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Uno sformato cremoso dentro e dorato fuori, che ha fatto la storia della cucina casalinga negli anni ’80 e ’90. Una ricetta della nonna facile da preparare, perfetta per riscoprire i sapori di un tempo con pochi e semplici ingredienti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 17 Maggio 2025

Ci sono piatti che sanno di casa, di domeniche in famiglia e di profumi che escono dal forno e riempiono la cucina. Uno di questi è lo sformato, una ricetta semplice ma amatissima, che ha spopolato sulle tavole italiane negli anni ’80 e ’90. Oggi viene spesso dimenticata, ma basta un morso per riportarci indietro nel tempo. Ecco come prepararlo secondo la tradizione delle nostre nonne.

Ingredienti (per 4-6 persone)

500 g di patate

200 g di prosciutto cotto a cubetti

200 g di formaggio a cubetti (emmental o scamorza)

50 g di parmigiano grattugiato

1 uovo

Sale, pepe e noce moscata q.b.

Pangrattato q.b.

Burro per la teglia

Preparazione passo passo

Lessare le patate in acqua salata, poi schiacciarle e lasciarle intiepidire.

In una ciotola capiente, unire le patate con l’uovo, il parmigiano, sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungere il prosciutto cotto e il formaggio a cubetti, mescolando delicatamente.

Imburrare una teglia e cospargere il fondo con pangrattato.

Versare il composto nella teglia, livellare e spolverare la superficie con altro parmigiano e pangrattato.

Cuocere in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti, finché si forma una crosticina dorata.

Varianti popolari degli anni ’80-’90

Con zucchine grattugiate per un tocco di leggerezza

Con mortadella o salame per un gusto più deciso

Con riso al posto delle patate, per uno sformato più compatto

Questo sformato della nonna è una ricetta che profuma di ricordi e di affetto. Semplice, genuina e personalizzabile, ha conquistato intere generazioni e merita di tornare sulle nostre tavole. Provalo e riportati indietro nel tempo… un cucchiaio alla volta.