
Se ne parla spesso e lo si sente nominare molte volte: ma sai cos'è davvero il lattice? Il lattice naturale è un materiale che in natura non si presenta solido, ma liquido, e che viene estratto da una pianta amazzonica che può donare questa sua linfa per diversi anni. Lo puoi trovare in diversi prodotti di uso quotidiano, e sai perché? Perché davvero resistente ed elastico, caratteristiche che lo rendono particolarmente versatile e sfruttabile.
Ecco tutto ciò che devi sapere sul lattice naturale, il liquido appiccicoso e biancastro che possiamo ricavare dalla corteccia dell'albero della gomma. Perché, sì, si tratta esattamente di gomma!
Il lattice è un liquido viscoso e denso, di colore bianco lattiginoso, che sgorga dal tronco dell'albero della gomma e che di fatto è una miscela di caucciù e acqua. La corteccia dell'Hevea Brasiliensis – pianta che cresce prevalentemente nella Foresta Amazzonica, che oggi viene coltivata anche in Asia e che è caratterizzata da un alto fusto – è infatti ricca di questo materiale, che una volta lavorato diventa estremamente elastico, versatile e resistente, oltre che ipoallergenico e antibatterico. La gomma che ne deriva è quindi in tutto e per tutto un materiale naturale che trovi – anche senza saperlo! – in moltissimi oggetti che utilizzi ogni giorno.
Rispetto al lattice sintetico, quello naturale è più puro (non viene diluito con altri materiali meno pregiati) e quindi più performante, resistente e durevole.
Innanzitutto, il lattice è un materiale ecologico perché davvero naturale. Derivando dagli alberi, è di conseguenza anche rinnovabile. E riciclabile.
Ma come si raccoglie? Anche la raccolta è spesso naturale e rispettosa: gli alberi scelti per la raccolta del lattice hanno almeno cinque anni di vita e vengono "spremuti" effettuando delle incisioni a spirale lungo la corteccia. Il liquido che cola viene raccolto in una ciotola o in un recipiente e ogni pianta può produrre in un anno fino a tre chilogrammi di lattice, venendo sfruttata fino a 20 anni.
Il prodotto più diffuso e conosciuto a base di lattice sono di certo i preservativi: la gomma derivante dal lattice è infatti estremamente elastica e resistente, ed è quindi ideale per la funzione protettiva richiesta dai profilattici.
Anche i materassi e i guanciali sono spesso realizzati in lattice naturale: in questo caso, il lattice spesso viene lavorato con l'aggiunta di aria per comporre una schiuma, che espandendosi diventa una base ideale per ottenere materassi morbidi ma ben strutturati.
Altri prodotti quotidiani a base di lattice sono i guanti monouso e altri strumenti sanitari in dotazione negli ospedali, così come alcuni indumenti effetto-gomma (molto fascianti).