Lo scorso anno è stato il più caldo in assoluto in Europa: temperature in su di 2 gradi

Sono decisamente preoccupati i dati pubblicati nell’ultimo report sullo stato del clima in Europa di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Del Dot 22 Aprile 2020

Che il riscaldamento globale sia uno dei problemi maggiori con cui il Pianeta e l’uomo hanno a che fare non è di certo una novità. Eppure non sembra si stia facendo abbastanza per riuscire a tutelare gli ecosistemi e la salute dell’essere umano in essi, dal momento che ogni anno che passa la situazione non fa che peggiorare. A testimoniarlo è la scienza stessa, che fortunatamente è in grado di fornirci costantemente dati e analisi riguardo l’andamento dei processi climatici.

Tra gli ultimi dati, diffusi in occasione della 50esima Giornata della Terra nel rapporto sullo stato del clima in Europa di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea, ce ne sono alcuni decisamente preoccupanti. Primo tra tutti il fatto che nel 2019 le temperature medie si sono alzate di ben due gradi rispetto a quelle caratterizzanti la seconda metà del XIX secolo.

E non è tutto. Nel corso degli ultimi vent’anni, ovvero dal 2000 fino al 2020, si sono verificati 11 dei 12 anni più caldi di sempre. Nel 2019, poi, la concentrazione di gas serra è stata talmente alta da poter trovare un corrispettivo soltanto andando indietro di milioni di anni nella storia e le precipitazioni sono state decisamente, provocando esondazioni in varie zone del territorio.