
L‘olio di mandorle è conosciuto spesso come olio vettore, ovvero un olio delicato con cui puoi realizzare incredibili massaggi e indicato anche per diluire gli oli essenziali. Ma questo prodotto è molto di più. Pare essere un vero alleato della pelle, ideale sia per idratare e nutrire sia per lenire e favorire la cicatrizzazione. Ma conosciamo meglio insieme tutte le sue proprietà cosmetiche.
L’olio di mandorle è ottenuto dalle mandorle che non sono noci, ma drupe. Esistono due tipi di oli: dolce e amaro. L'olio di Mandorle Dolci è quello più adatto alla tua pelle in quanto ottenuto da un albero, il Mandorlo (Prunus amygdalus var. Dulcis), i cui semi non contengono sostanze chimiche velenose. L'olio di Mandorle Amare può essere tossico ed è derivato da un diverso tipo di mandorlo (Prunus amygdalus var. Amara). E di solito viene utilizzato solo per alcuni scopi medicinali.
I quattro nutrienti più importanti presenti nell'olio di mandorle dolci sono la vitamina E, la vitamina A, gli acidi grassi Omega-3 e lo zinco.
Sono numerosi i benefici dell’olio di mandorle per il tuo corpo: è famoso per essere adatto ai massaggi, ma puoi usarlo anche per la cura della tua pelle.
L' olio di mandorle può essere utilizzato per calmare la pelle nei momenti di bisogno. Se ad esempio si è arrossata, magari a causa del freddo o di troppo sole, può aiutarti a lenirla. Così come se ti sembra un po' irritata e avverti fastidi come il prurito. Naturalmente per problematiche più serie, dovrai sempre rivolgerti a un medico.
L’applicazione di olio di mandorle sulla pelle è un ottimo modo per bloccare l'umidità e mantenere la pelle luminosa tutto il giorno. Ha quindi proprietà umettanti.
Questo olio si può usare al posto dei classici saponi per il viso. Come mai? Dissolve le impurità e ti aiuta a liberarti dell'eccesso di sebo e della pelle morta. Aiuta anche ad aprire i pori ostruiti. Si consiglia di utilizzare un detergente viso delicato per tutti i tipi di pelle dopo la pulizia dell'olio per eliminare eventuali residui di olio dalla pelle.
L'olio di mandorle può essere utilizzato per rivitalizzare e ringiovanire la pelle quando appare un po' spenta o stanca. Come mai? Contiene sostanze emollienti e antiossidanti, come vitamina E, magnesio, fosforo e rame.
Può uniformare il tono della pelle e migliorare la carnagione nel tempo. Prova a incorporare l'olio di mandorle nella tua routine di cura.
Applica l'olio di mandorle sulle cicatrici per ridurne le dimensioni e l'aspetto. Ciò vuol dire che è molto utile anche per trattare le smagliature e, soprattutto, per prevenirle. È indicato per esempio in gravidanza, quando il peso tende a mettere alla prova l’elasticità cutanea.
L'olio di mandorle ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. E proprio grazie a queste caratteristiche è la soluzione ideale per ridurre il gonfiore sotto gli occhi e schiarire le occhiaie. Contiene, infatti, retinolo, vitamina E e vitamina K che leniscono la pelle sotto gli occhi e riducono la comparsa di rughe nel contorno.
Le proprietà idratanti e nutrienti dell’olio valgono anche per i capelli. Massaggialo dopo lo shampoo e scoprirai i suoi benefici.
Quando massaggi il cuoio capelluto con olio di mandorle, le cellule morte allentano la presa dal cuoio capelluto e possono essere facilmente lavate via. Questo aiuta anche a prevenire e trattare le condizioni del cuoio capelluto secco come (dermatite seborroica) e psoriasi del cuoio capelluto.
Uno dei nutrienti essenziali associati alla crescita dei capelli è la biotina, nota anche come vitamina H. È un derivato della vitamina B prescritto a persone che soffrono di problemi come il diradamento dei capelli. E, sorpresa, l'olio di mandorle contiene biotina.
Grazie alle sue proprietà emollienti, l'olio di mandorle può rendere i tuoi capelli più morbidi e idratati. Inoltre, ha funzione di districante e riuscirai a pettinarli con più facilità soprattutto se sono ricci.
L'acido oleico e l'acido linoleico presenti nell'olio migliorano l'elasticità dei capelli. A questo aggiungi, la vitamina E, che è un potente antiossidante che aiuta a combattere lo stress ambientale nei capelli. Quindi, per capelli più giovani e sani, ma anche più forti, massaggia regolarmente i capelli con olio di mandorle dolci.
Evita di usare l'olio di mandorle se hai una nota allergia alle noci. Applicarlo sulla pelle è quasi come ingerirlo.
Se hai deciso di provare l’olio di mandorle dolci, devi scegliere un olio spremuto a freddo e possibilmente biologico. Come mai? Come anticipato, questo prodotto è ricco di vitamina E, vitamina A, acidi grassi essenziali, proteine, potassio, magnesio, fosforo, rame e zinco. Ma, quando è esposto a calore o a sostanze chimiche, alcuni di questi nutrienti si perdono. Il metodo della spremitura a freddo estrae l'olio dai semi di Mandorla premendoli con un moderno torchio in acciaio. Ed è così che si ottiene l'olio di mandorle dolci spremuto a freddo che conserva tutti i benefici e le sostanze nutritive della mandorla.