Tutto era iniziato il 16 luglio del 2024. Alle 7 del mattino di quel giorno, un turista francese di 43 venne aggredito da un'orsa nella località di Naroncolo, vicino a Dro, in Trentino. Nella giornata del 30 luglio 2024, invece, la stessa Orsa che ha aggredito l'uomo è stata uccisa. Si trattava dell'esemplare rinominato KJ1 e dopo l'ordinanza firmata nel cuore della notte dal Presidente della Provincia di Trento Fugatti, questa mattina una squadra del Corpo forestale del Trentino è entrata in azione nei boschi sopra Padaro di Arco, dove l'animale era stato localizzato attraverso il radiocollare".
"KJ1 era un esemplare pericoloso, secondo la scala del Pacobace. Lo ha attestato anche Ispra, confermando la necessità di rimuovere l’orsa (classificata ad “alto rischio”) al più presto". – queste le parole di Maurizio Fugatti che spiega il motivo dell'abbattimento di KJ1
Infatti anche nel decreto di Fugatti si può leggere come anche secondo il parere di Ispra l'orsa risultava pericolosa non solo per l'aggressione recente all'uomo di origine francese, ma anche per altri 6 incontri ravvicinati con degli esseri umani.
"L'orsa Kj1 è una femmina adulta di 22 anni, per la quale sono stati accertati 9 parti, con la cadenza di uno ogni 2-3 anni. Responsabile nella sua vita di diversi danni (n=68) e ad essa sono state attribuite, tramite analisi genetiche di campioni biologici raccolti in occasione e sul luogo degli eventi, alcune interazioni con l'uomo (n=7), tutte avvenute nei mesi estivi".
Il primo incontro con l'uomo avvenne il 16 giugno del 2017, successivamente un altro il 6 giugno 2018, il 23 agosto 22, l'11 giugno 2024, il 13 luglio 2023 e l'ultimo, quello di cui ti abbiamo già parlato, il 16 luglio 2024.
Ispra stessa spiega che:
"L'orsa Kj1 risulta essere pericolosa, per la sua storia, come anche chiarito dal Rapporto Ispra-Muse (2021) che ritiene ‘ad alto rischio' individui con un passato simile. Per gli orsi ritenuti ‘ad alto rischio' il rapporto Ispra-Muse (2021) suggerisce l'immediata rimozione".