Maionese di ceci casalinga: la ricetta facile e sana

La maionese di ceci casalinga è una deliziosa alternativa vegana e leggera alla tradizionale maionese, perfetta per chi cerca una versione sana e senza uova. Facile da preparare, offre una consistenza cremosa e un sapore ricco che si adatta a numerosi piatti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 2 Gennaio 2025

La maionese di ceci casalinga è una variante leggera e gustosa della tradizionale maionese, perfetta per chi cerca un'alternativa vegana, senza uova e con un sapore delicato ma ricco. Facile da preparare, questa versione è anche un'ottima scelta per chi ha intolleranze alimentari o segue una dieta plant-based. In questo articolo scoprirai come preparare una maionese di ceci casalinga che soddisfa ogni palato, arricchendo ogni piatto con un tocco di freschezza e salute.

Perché scegliere la Maionese di Ceci?

La maionese di ceci è una delle preparazioni più apprezzate per chi vuole ridurre il consumo di uova, ma non vuole rinunciare alla consistenza cremosa e al gusto ricco tipico della maionese tradizionale. I ceci, infatti, grazie al loro contenuto di proteine vegetali e fibre, offrono una base perfetta per una maionese sana e nutriente.

Inoltre, la maionese di ceci casalinga è priva di conservanti e additivi, che si trovano spesso nelle versioni industriali. Prepararla in casa è anche molto semplice e veloce: bastano pochi ingredienti e qualche minuto di preparazione per ottenere una crema perfetta per condire insalate, burger vegetali, patatine fritte e tanto altro.

Ingredienti per la Maionese di Ceci Casalinga

  • 240 g di ceci lessati (anche in scatola)
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai di tahina (o crema di sesamo)
  • 1 spicchio d'aglio (opzionale, per un gusto più deciso)
  • 1 cucchiaino di senape (facoltativo, per un sapore più speziato)
  • 1/4 di tazza di olio d’oliva (o olio di semi per una versione più leggera)
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua (quanto basta per raggiungere la consistenza desiderata)

Preparazione della Maionese di Ceci Casalinga

Preparazione dei ceci: Se usi i ceci secchi, assicurati di metterli in ammollo per 12 ore e cuocerli in abbondante acqua. In alternativa, puoi usare ceci in scatola già cotti. Scolali e risciacquali bene.

Frullare gli ingredienti: Nel bicchiere del frullatore o con un mixer a immersione, metti i ceci, il succo di limone, la tahina, l’aglio, la senape e un pizzico di sale e pepe.

Aggiungere l’olio: Inizia a frullare e, mentre mescoli, aggiungi gradualmente l'olio. Se la maionese risulta troppo densa, aggiungi un po' di acqua, poco alla volta, fino a raggiungere la consistenza cremosa desiderata.

Regolare il sapore: Assaggia e, se necessario, aggiungi un altro po’ di sale, pepe o limone a seconda dei tuoi gusti. Se ti piace un sapore più deciso, puoi aggiungere anche una punta di aglio in polvere o un pizzico di paprika.

Conservazione: La maionese di ceci casalinga può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per circa 3-4 giorni. Prima di utilizzarla, mescolala bene, poiché potrebbe separarsi leggermente durante la conservazione.

Come Usare la Maionese di Ceci

La maionese di ceci casalinga è perfetta per accompagnare una vasta gamma di piatti. Ecco alcune idee:

  • Insalate fresche: Perfetta come condimento per insalate verdi o di patate.
  • Panini e burger vegetali: Un'ottima aggiunta ai tuoi panini per un tocco cremoso e saporito.
  • Salse per snack: Accompagna crudités, patatine o falafel per un antipasto sano e gustoso.
  • Piatti al forno: Usala per arricchire piatti come le lasagne vegetali o verdure grigliate.

Conclusione

La maionese di ceci casalinga è un’alternativa sana e versatile alla maionese tradizionale, che si presta a una moltitudine di ricette. Facile da preparare, leggera e gustosa, è perfetta per chi segue una dieta vegana o cerca di ridurre il consumo di grassi animali. Non esitare a sperimentare con gli ingredienti e personalizzarla in base ai tuoi gusti: la maionese di ceci diventerà sicuramente un must in cucina!