
I motivi per cui abbiamo la tosse possono essere molti e diversi, tuttavia un disturbo che spesso si collega alla tosse forte e ripetuta è il mal di schiena. Questo perché i continui spasmi di inspirazione e improvvisa espirazione continuano a sollecitare l’apparato muscolo scheletrico.
La muscolatura “respiratoria”, ossia quella che accompagna tutto il nostro corpo mentre respiriamo, è varia e complessa e si può dividere in:
In sostanza, anche non andando nello specifico, a partire dalla prima vertebra arrivando fino all’ultima tutta la muscolatura concorre a farci respirare e si può quindi, se sollecitato continuamente, infiammare. Ecco perché a volte la tosse eccessiva e prolungata, insieme a posture scorrette, può farci dolere dall’inizio della schiena fino alla zona lombare (per intenderci, la parte interiore della schiena interposta tra la zona dorsale, costituita di dodici coste, e l’osso sacro).
Se più che tosse parliamo, invece, di bronchite, quest’ultima comporta dolore al petto (principalmente la parte alta) associato a una serie di molti altri sintomi come:
Di norma la zona che provoca maggior dolore è proprio quella dell’”area respiratoria”, quindi in prossimità dei polmoni; tuttavia se i colpi di tosse sono frequenti e prolungati nel tempo possono infiammare anche altre zone della schiena per la continua sollecitazione.
È importante specificare che i polmoni non sono provvisti di recettori del dolore e che quindi, qualsiasi problema abbiano, non possono farci male. Quindi, quando sentiamo male in quella zona può essere la pleura, ossia la membrana che li riveste, o tutto il complesso muscolare.
Nel caso la bronchite si sia trasformata in polmonite vera e propria è alla locazione del dolore che devi fare attenzione: se è situato nella parte alta e a quella centrale della schiena è bene che tu ti rivolga al tuo medico di fiducia in modo tale che valuti la situazione e approfondisca o escluda patologie impegnative come appunto polmonite, pleurite o pneumotorace. O che la riscontri e quindi si parta subito con la cura adeguata.
È difficile prevenire il mal di schiena da tosse e bronchite, diciamo che dei buoni esercizi sia posturali che sportivi possono far bene al fisico quando è nella sua situazione ottimale, ma possono anche aiutare a ridurre dolore e infiammazione anche qualora arrivassero tosse e bronchite. In sostanza, muscoli sani e allenati fanno bene e possono prevenire anche acciacchi dovuti a malattie.
Il fisioterapista, naturalmente ascoltando il problema e il caso specifico, può appontare una terapia che possa includere:
Fonte| Hopkins Medicine