
A Manduria, in provincia di Taranto, alcune tartarughe Caretta Caretta appena nate hanno incontrato una tragica fine, schiacciate da veicoli lungo il trafficato tratto litoraneo. Le piccole tartarughe sono state attratte e, di conseguenza disorientate, dalle luci provenienti da lampioni e locali notturni, mentre cercavano di raggiungere l'acqua del mare, finendo così in strada.
Durante le ore notturne, mentre le giovani tartarughe si affrettavano verso il mare, l'illuminazione artificiale le ha invece confuse: invece di seguire la luce della luna hanno seguito quella artificiale. Purtroppo, si stima che circa trenta tartarughe abbiano perso la vita su questa spiaggia.
Diverse associazioni locali hanno prontamente mobilitato risorse per monitorare e proteggere i nidi rimanenti sulla spiaggia di Manduria. Il sito di nidificazione è stato identificato e protetto, condividendo le informazioni con i bagnanti per evitare ulteriori incidenti.
È essenziale ricordare che la Caretta Caretta, la tartaruga più comune nel Mediterraneo, è una specie protetta, e la sua conservazione è di vitale importanza.
Quando ci si trova nelle vicinanze di un nido di tartarughe marine, è fondamentale agire con estrema prudenza e rispetto per garantire la sicurezza delle tartarughe e il successo della loro nidificazione. Ecco alcune importanti linee guida da seguire:
Le tartarughe marine sono una specie in pericolo e la loro sopravvivenza è cruciale per gli ecosistemi marini. Ricorda che è vietato possedere tartarughe trovate in natura o nate in libertà. Queste tartarughe possono avere difficoltà ad adattarsi alla vita in cattività e la legge proibisce la cattura e la detenzione di specie autoctone. Chiunque violi questa normativa rischia sanzioni pecuniarie e penali, con la possibilità di reclusione fino a 12 mesi.
Per contribuire alla salvaguardia delle tartarughe e al monitoraggio delle nascite, l'associazione Legambiente ha attivato il servizio SOS Tartarughe. Chiunque avvisti piccole tartarughe in spiagge non monitorate dai volontari o trovi tracce di nidi è incoraggiato a segnalarlo inviando un messaggio WhatsApp o un SMS al numero 3492100989.