
Il suo epicentro è l'Oceano Atlantico, ma adesso è in movimento e si sta spostando verso l'Europa. Si tratta dell'Uragano Kirk e forse non ne hai ancora sentito parlare perché la scena la sta rubando un suo fratello uragano. Milton all'inizio del mese di ottobre si è scagliato contro l'America e lunedì 7 ottobre 2024 Milton è anche stato catalogato con categoria 5 e la sindaca di una città della Florida ha comunicato ai suoi concittadini: "Scappate o morirete".
LEGGI QUEST'ARTICOLO
Perché gli americani hanno deciso di vivere in Stati sempre colpiti da uragani come l'Helene?
Nel frattempo però anche l'Uragano Kirk potrebbe avere degli effetti devastanti e quindi bisogna parlarne, soprattutto perché potrebbe interessare da vicino anche il nostro Paese, l'Italia.
L'uragano si sta muovendo verso l'Europa e rispetto al fratello Milton è stato catalogato con categoria 4, i suoi venti toccano i 230 km/h e nella giornata di mercoledì 9 ottobre colpirà la Spagna e poi si concentrerà nel Canale della Manica e in Germania.
LEGGI QUEST'ARTICOLO
Secondo Meteo.it è molto improbabile che un uragano con epicentro sull'Oceano Atlantico possa colpire l'Europa con la stessa intensità anche perché gli stessi uragani durante il tragitto perdono potenza e quindi nel caso dell'Uragano Kirk gli effetti sarebbero minori, e di molto, rispetto al fratello Milton che sta colpendo la Florida. L'uragano Kirk potrebbe anche cambiare la sua forma e trasformarsi in una semplice, anche se intensa, tempesta extratropicale a causa del contatto con le acque fredde dell’Atlantico del Nord.
LEGGI QUEST'ARTICOLO
Medicane: ecco perché non possiamo parlare di uragano mediterraneo
Le stime sempre di Meteo.it è che l'Uragano perda potenza nei suoi venti e che questi possano passare dai 230km/h ai 120km/h.
L'Italia potrebbe essere colpita? Forse, dipende da come si scaglierà sulle altre nazioni europee. Attualmente gli esperti meteorologi spiegano come il nostro Paese sia fuori "dagli obiettivi" di Kirk e che al massimo questo possa generare alcune perturbazioni sparse sulla penisola.