
Novak Djokovic, numero uno nel rank mondiale di tennis, lo ritiene fondamentale per il suo benessere. Ma non è solo per merito suo che il miele di Manuka è diventato in poco tempo il miele più pregiato del mondo.
Grazie al considerevole export che ne viene fatto, dall’Oceania al resto del mondo, il miele di Manuka rischia oramai non solo di essere contraffatto, ma di diventare un tale oggetto di interesse commerciale da generare prezzi sul mercato a dir poco esorbitanti. La verità è che a questo miele dal sapore un po’ speziato vengono attribuite proprietà estremamente benefiche per la salute dell’organismo. Vediamo di conoscere qualcosa in più di questo prodotto.
Il miele di Manuka ha origine dal nettare dei fiori dell’albero di Manuka (Leptospermum scoparium), una pianta che cresce in Australia e in Nuova Zelanda. È un miele più scuro rispetto al miele più comune in commercio, e dal sapore senza dubbio più speziato. La sua principale caratteristica è il suo contenuto di metilgliossale o MGO, un composto chimico che sembra in grado di avere la meglio su alcuni batteri che possono minacciare la salute dell’organismo.
Di norma la quantità di metilgliossale viene indicata in etichetta ed esiste una scala di valutazione, il cosiddetto Unique manuka factor, che indica la quantità e la purezza di metilgliossale presente nel miele di Manuka.
Con un potere dolcificante leggermente superiore allo zucchero, ma un indice glicemico inferiore, il miele di Manuka è un prodotto naturale conosciuto per essere un ottimo rimedio naturale per mantenere le ferite, e in particolare le piaghe e le ustioni pulite, umide e idratate. Oltretutto sembra che il miele di Manuka stimoli la formazione di nuovi vasi sanguigni, un processo fondamentale per permettere ai tessuti di guarire: sarebbe quindi sufficiente applicare uno strato sottile di prodotto sulla ferita da trattare e lasciare agire per qualche ora per notare dei benefici.
Il miele di Manuka sarebbe utile anche in presenza di altri problemi dell’epidermide come acne, eczema, psoriasi e dermatite. D’altronde sembra essere apprezzato proprio per le sue proprietà lenitive e rigeneranti, che ne fanno un ingrediente anche per diversi prodotti di cosmesi naturale.
Puoi trovare il miele di Manuka in farmacia, in erboristeria e in tutti quei negozi di prodotti naturali alimentari. Sì, ma a che prezzo? Dipende dalla quantità di miele e dal contenuto in metilgliossale, ma in genere il costo è abbastanza alto: un barattolo da 250 grammi viene venduto ad un prezzo che si aggira intorno ai 50 euro.
L'unica controindicazione indicata per l'assunzione di miele di Manuka è la quantità di zucchero. Si tratta comunque di un miele, e come tale, ha un contenuto alto di zuccheri e carboidrati. Se assunto in grandi quantità può aumentare il rischio di obesità e di sovrappeso, oltre che quello di soffrire di diabete.
È inoltre bene ricordare che il miele non deve essere consumato prima dell'anno di vita a causa del rischio di botulismo infantile.