Monte Bianco perde 2,22 metri in due anni: colpa della crisi climatica?

Il Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa, ha perso più di due metri in due anni. La causa potrebbe essere la crisi climatica, che sta accelerando lo scioglimento dei ghiacciai alpini.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 6 Ottobre 2023

Il Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi, ha perso più di due metri in due anni, secondo una nuova misurazione effettuata a metà settembre. Attualmente la vetta è a quota 4.805,59 metri.

La riduzione di 2,22 metri potrebbe essere dovuta alla riduzione delle precipitazioni durante l'estate, ha dichiarato Jean des Garets, capo geometra del dipartimento dell'Alta Savoia, nel sudest della Francia. “Ma tra due anni, quando effettueremo una nuova misurazione, il Monte Bianco potrebbe aver ripreso quota”, ha aggiunto, spiegando che già in passato si sono registrati cambiamenti simili. La cima rocciosa della montagna si trova a 4.792 metri sul livello del mare, ma la spessa copertura di ghiaccio e neve varia a seconda delle condizioni meteorologiche e del vento.

Un'altezza che cambia nel tempo

I ricercatori misurano il Monte Bianco ogni due anni dal 2001, sperando di capire meglio l'impatto della crisi climatica sulle Alpi. “Stiamo raccogliendo i dati per le generazioni future”, ha detto Des Garets. “Ma non sta a noi interpretarli. Spetta a climatologi, glaciologi e altri scienziati spiegare i dati raccolti”.

L'altitudine maggiore è stata registrata nel 2007, con 4.810,90 metri. Nel 2021 era stato misurato un calo di un metro rispetto al 2017, mentre il risultato insolitamente basso del 2019 non era stato comunicato in quanto considerato non rappresentativo.

L'altezza del Monte Bianco varia da tempo immemorabile”, affermano i geometri dell'Alta Savoia. In estate i venti spazzano via meno neve che in inverno, quindi la vetta è più alta in autunno che in primavera. “Abbiamo imparato molto da queste misurazioni”, ha spiegato Des Garets. “Ora sappiamo che la vetta cambia costantemente altitudine e posizione, con variazioni fino a cinque metri”.

La crisi climatica sta accelerando lo scioglimento dei ghiacciai alpini, che sono particolarmente vulnerabili perché si trovano ad altitudini spesso inferiori rispetto a quelli di altre regioni del pianeta. Secondo alcune stime, tra il 2000 e il 2020 hanno perso circa un terzo del loro volume. Nel 2022 è stata registrata una perdita del 7 per cento.

Alcune informazioni sul Monte Bianco

Il Monte Bianco è la montagna più alta d'Europa, con un'altezza di 4.809 metri sul livello del mare. Si trova al confine tra Francia e Italia, nella catena montuosa delle Alpi. Il suo nome, Montagna bianca, è dovuta al fatto che la sua vetta è sempre innevata (e speriamo sia così anche in futuro!).

Dal punto di vista idrografico, il Monte Bianco è di grande importanza per l'Europa. Le sue nevi e i suoi ghiacciai alimentano diversi fiumi, tra cui il Rodano, la Dora Baltea e l'Arve. Questi fiumi sono importanti per l'agricoltura, l'industria e l'energia idroelettrica.

In francese si chiama Mont Blanc e, ai più gourmet tra i nostri lettori senza dubbio sarà venuto in mente il dolce omonimo che proprio a questa montagna si ispira: il dolce Mont Blanc è stato creato per la prima volta in Francia nel XIX secolo e il nome è stato scelto per la somiglianza tra il colore e la forma del marron glacé e la cima del Monte Bianco, che è coperta da un ghiacciaio.