
Un atto di pura e ingiusta crudeltà ha colpito l'Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma, sconvolgendo la comunità scolastica e suscitando orrore e indignazione. Due mucche sono state brutalmente uccise, una macellata sul posto e l'altra gravemente ferita da una freccia d'acciaio, rendendo inevitabile il suo abbattimento.
La preside, Patrizia Marini, ha commentato l'orribile atto, definendolo “un episodio gravissimo che ci mette con le spalle al muro”. Questa non è la prima volta che l'istituto subisce tali attacchi; in precedenza, erano stati uccisi anche alcuni maiali. La preside ha escluso che si tratti di uno "sgarbo" e ha suggerito che potrebbe trattarsi di reati predatori, dato che in passato sono stati rubati l'incasso delle macchinette snack, il vino e c'è stato un tentativo di portare via un trattore dalla scuola.
Le mucche presenti nella scuola, una di razza Limousine e l'altra di razza Marchigiana, erano capi di grande pregio, allevati secondo criteri bio e utilizzati per illustrare le tecniche zootecniche. La loro presenza aveva lo scopo di sensibilizzare gli studenti sul benessere degli animali e sulla produzione sostenibile di carne.
La comunità scolastica si è mobilitata per chiedere maggiore sicurezza all'istituto. Walter Caporale, Presidente dell'Associazione Animalisti Italiani, ha invitato la Città Metropolitana di Roma a installare un sistema di videosorveglianza per proteggere l'istituzione, gli studenti e gli animali che la abitano da futuri attacchi. Tali misure sono considerate necessarie per prevenire ulteriori episodi di crudeltà contro gli animali e garantire un ambiente sicuro per l'apprendimento e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
Questo tragico evento ha sollevato una domanda più ampia sulla necessità di promuovere una cultura di rispetto e tutela nei confronti degli animali all'interno delle scuole agrarie. Gli animali presenti in queste istituzioni possono svolgere un ruolo educativo fondamentale, ovvero trasmettere agli studenti l'importanza del trattamento etico degli animali e delle pratiche agricole sostenibili. Mentre si cerca di far luce su questo terribile atto e di assicurare giustizia, è fondamentale che l'istruzione agraria continui a essere un baluardo di valori come il rispetto per gli animali e la promozione di una produzione alimentare sostenibile per il bene del pianeta.