
Il neuroma di Morton, detto anche metatarsalgia di Morton, è il punto dolente in cui un nervo del piede è irritato o danneggiato. Si tratta di una patologia degenerativa di un nervo plantare e molto spesso i sintomi possono essere alleviati con piccole accortezze, come evitare scarpe strette o tacchi alti. Questa metatarsalgia è molto frequente e colpisce prevalentemente le donne
Il neuroma di Morton è una condizione dolorosa che colpisce la pianta del piede, più comunemente l'area tra il terzo e il quarto dito. L’effetto è quello di un sassolino in una scarpa o di un calzino piegato, che causa un male pungente. Può causare un ispessimento del tessuto attorno a uno dei nervi che portano alle dita dei piedi.
Fai molta attenzione alle scarpe, quelle col tacco alto o strette sono state collegate allo sviluppo del neuroma. Molte persone provano sollievo passando a modelli con il tacco più basso e punte più larghe. A volte possono essere necessarie iniezioni di corticosteroidi o interventi chirurgici.
I sintomi del neuroma di Morton sono:
La causa del neuroma di Morton è principalmente una risposta a irritazione, pressione o lesioni a uno dei nervi che portano alle dita. Esistono dei fattori di rischio:
La diagnosi del neuroma di Morton si basa prima su un esame obiettivo e poi su una serie di esami, come raggi x, per escludere potenziali fratture, ultrasuoni e risonanza magnetica.
La cura dipende dalla gravità dei sintomi. Il medico probabilmente consiglierà di provare prima gli approcci conservativi. È probabile quindi che ti venga chiesto di cambiare scarpe usando dei supporti per arco plantare e dei cuscinetti metatarsali che si adattano all'interno della scarpa e aiutano a ridurre la pressione sul nervo
Un altro approccio sono le iniezioni di steroidi nella zona dolorante. Se tutto questo non dovesse bastare si passa alla via chirurgica: è possibile alleviare la pressione sul nervo tagliando le strutture vicine, come il legamento che lega insieme alcune delle ossa nella parte anteriore del piede. Altrimenti è possibile procedere con la rimozione del nervo. Sebbene l'intervento chirurgico di solito abbia successo, la procedura può provocare intorpidimento permanente delle dita dei piedi colpite.
Fonte | MaterDomini