
La niacinamide, nota come vitamina B3, è un ingrediente ben tollerato che può essere trovato in un’ampia gamma di prodotti per la cura della pelle a scopo idratante, antiage e anche antinfiammatorio. Ma si può assumere anche con la dieta o è meglio affidarsi a un integratore? Scopriamo insieme i benefici di questa vitamina.
La niacinamide è una particolare forma di vitamina B3 o PP ed è un famoso principio attivo cosmetico. La B3 si trova naturalmente in cereali, carne, pesce, uova e frutta e fornisce un supporto al corpo, soprattutto nella rigenerazione dei muscoli e cutanea. Stimola, infatti, il metabolismo energetico delle cellule, favorendo la formazione di collagene e viene molto sfruttato nella cosmesi, per confezionare sieri e creme antiage.
La B3 si trova in alimenti in diversi alimenti:
Sono numerosi i benefici della niacinamide, perché è un ingrediente versatile. Quando usato localmente, può migliorare l'idratazione della pelle trattenendo l’acqua al suo interno. È anche un antinfiammatorio naturale, quindi è ottimo per calmare la cute irritata, magari a causa di acne o rosacea, e per chi ha pelle molto sensibile.
La vitamina B3, inoltre, agisce per proteggere la pelle dai danni ambientali e stimola a produzione di collagene e acido ialuronico. Riduce i segni dell'invecchiamento i pori dilatati ed è efficace in caso di iperpigmentazione. È considerata un multitasker e proprio per questo motivo è usato in cosmetica come booster, insieme all’acido ialuronico. Ha poi un altro vantaggio: è compatibile con molti altri principi attivi, quindi puoi incorporarla facilmente nella tua routine senza preoccuparti di reazioni avverse.
I nostri corpi non producono naturalmente niacinamide, ma possiamo assumerla attraverso la dieta (a condizione di seguire una dieta varia e sana). Ciò significa che l’integrazione orale, se mangi bene, non è necessaria. L’applicazione topica, invece, può fornire una spinta benefica che potrebbe fare la differenza tra una buona pelle e una bella pelle.
La concentrazione di un prodotto topico a base di niacinamide non dovrebbe essere superiore al 5% per ridurre al minimo il rischio di irritazione. Per la maggior parte delle persone, questo importo dovrebbe essere tollerabile; tuttavia, alcuni sieri ne contengono fino al doppio, quindi leggi sempre l'etichetta.
La niacinamide è un complemento ideale per qualsiasi routine di cura della pelle, grazie all'ampia varietà di benefici che offre alla tua pelle. Puoi applicare i prodotti a base di questa vitamina al mattino o alla sera. Una volta che hai scelto una crema contenente niacinamide, vale la pena eseguire un test spot per determinare se non ha un effetto irritativo. Applica una piccola quantità di prodotto su una piccola porzione di pelle e osservare eventuali reazioni avverse.
L’applicazione topica di niacinamide è ben tollerata. Se però si manifestano reazioni negative, arrossamento o irritazione. Sono diversi gli effetti collaterali in caso di assunzione orale, che può portare a problemi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea.
Fonte | Humanitas