
L'albero di Natale è proprio bello e può addirittura rendere più felici. Lo dice anche la scienza. E dato che il benessere personale è essenziale per la salute e per l'armonia familiare, allora amare gli addobbi è sacrosanto.
Certo è che se ci si lascia prendere la mano l'insidia è lo spreco: ogni anno si vorrebbero nuove decorazioni e nuove palline; le lucine si rompono e andrebbero sostituite; e in generale si spenderebbero sempre un sacco di soldi in addobbi.
L'ultima tendenza in fatto di alberi di Natale, però, ha un nonsoché di sostenibile: al posto degli addobbi ci sono i nastri riciclati da tutti i regali ricevuti nel corso degli anni. E l'effetto è davvero incredibile.
Eccoli qua, gli alberi di Natale più di moda: sono addobbati solo con fiocchi ricavati da nastri per i pacchi regalo.
Non, quindi, i classici fiocchi ciccioni da acquistare (assimilabili alle più classiche palline), ma leggeri fiocchi annodati in modo che le code sottili cadano tra i rami, riempiendo visivamente l'albero.
Per realizzare l'albero di natale con fiocchi e nastri basta procedere come sempre alla sistemazione delle file di lucine, che andranno posizionate prima di tutti gli altri addobbi.
Dopodiché, si tagliano i nastri di una lunghezza sufficiente per creare dei fiocchi sottili, con questa tecnica:
L'albero di Natale con i fiocchi è molto romantico ed elegante, dal sapore vintage. Puoi realizzarlo usando tantissimi nastri diversi, per un effetto variegato e caotico, ma raffinato.
Oppure optare per uno o due colori, come il rosa e il beige, per un albero di Natale ordinato e di classe. Alle classiche lucine puoi affiancare quelle a forma di candela (ma sempre a LED: sono più sicure) e l'effetto sarà ancora più classico e retrò.