
L’olio d’Argan è un prodotto molto noto in cosmetica, perché ha grandi proprietà idratanti, ideali per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie. È spesso venduto come olio puro e può usato in due modi: applicato sulla cute e si capelli o ingerito. Inoltre, viene spesso miscelato come shampoo, saponi e balsami, per sfruttare al meglio i suoi benefici idratanti e per abbattere un pochino il costo. Non è un caso che venga chiamato oro del deserto: la sua produzione (o meglio estrazione) è molto costosa e anche oggi viene fatta a mano.
L’olio di Argan deriva da una pianta nota come Argania spinosa, tipica del Marocco, ma è possibile trovarla anche in Algeria, nella regione di Tindouf. È un albero molto alto (può raggiungere anche i 10 metri di altezza) e può vivere fino a 150 anni. Produce dei frutti gialli, striati di marrone scuro. Hanno una forma ovale e sono lunghi circa 3 cm (più o meno come un dattero). Al loro interno c’è una noce da cui viene estratto l’olio. E sempre all’interno di questo nocciolo ci sono 3 semi, noti come "mandorle di argan". Un albero di Argan di medie dimensioni può produrre una quantità di semi pari a 8 chili in 1 anno.
Come è stato detto prima, si tratta di un prodotto molto pregiato ma al tempo stesso costoso. Tradizionalmente viene prodotto dalle donne Berbere che raccolgono a mano i frutti quando cadono dagli alberi e sempre a mano si procede all’estrazione dell’olio. Ovviamente, l'industria ha trovato il modo di applicare metodi meccanici per produrlo, ma la raccolta si compie secondo l'antica tradizione. L'oro del deserto di può usare in cucina, ma è famoso per essere un importante alleato di bellezza.
L'olio di Argan è usato soprattutto come idratante. Per questo motivo si trova spesso in lozioni, saponi e balsami per capelli. Può essere applicato localmente o ingerito per via orale con integratori giornalieri. Inoltre contiene molta vitamina E, che è un antiossidante liposolubile che può aiutare a migliorare la ritenzione idrica della pelle. Tra le caratteristiche più interessanti, inoltre, c'è la sua capacità di non ungere e di essere assorbito molto rapidamente.
L'olio di Argan pare essere utile a ridurre i sintomi di condizioni infiammatorie della pelle come la psoriasi, la dermatite atopica e la rosacea. Inoltre, ha un effetto anti-sebo, che può favorire la cura dell’acne. Devi applicarlo nella zona interessata due volta al giorno: i risultati si ottengono dopo quattro settimane.
Uno degli usi tradizionali dell'olio di Argan è il trattamento delle infezioni della pelle, perché ha proprietà antibatteriche e fungicide. Ovviamente anche in questo caso l’applicazione è topica.
La presenza di importanti antiossidanti, come la vitamina E, aiuta le ferite e i tagli a guarire più velocemente.
Le sue proprietà antiage sono note e sono anche facilmente osservabili. Come si usa? Puoi applicare due gocce di olio (ne basta davvero poco) sul viso, stando lontano dagli occhi, o assumendo regolarmente integratori orali. Una cosa, comunque, non esclude l’altra.
Come ti è stato anticipato, l’olio di Argan è idratante e cicatrizzante, quindi perfetto per le smagliature. Applicalo direttamente sull'area interessata almeno due volte al giorno. Fallo non appena compaiono i primi segni o come prevenzione.
L’olio di Argan è noto per proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. Se abbinato a una protezione solare, difficilmente ti scotterai ma soprattutto potrai prevenire la comparsa di macchie cutanee.