
Il pane di lenticchie è un’alternativa sana e gustosa al pane tradizionale. Ricco di proteine vegetali, fibre e completamente senza glutine, è perfetto per chi segue una dieta equilibrata o ha intolleranze al glutine. Scopri come preparare questo pane morbido e nutriente con pochi e semplici ingredienti.
1. Prepara le lenticchie
Sciacqua le lenticchie rosse decorticate sotto acqua corrente.
Metti le lenticchie in ammollo in acqua fredda per almeno 3 ore (oppure tutta la notte).
Dopo l’ammollo, scolale e sciacquale nuovamente.
2. Prepara l’impasto
Versa le lenticchie ammollate in un frullatore.
Aggiungi 150 ml di acqua, l’olio, il sale e le spezie scelte.
Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Aggiungi il lievito istantaneo e mescola bene.
3. Cottura
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno.
Preriscalda il forno a 180°C.
Cuoci per circa 40-45 minuti, finché il pane sarà ben dorato e compatto.
Fai la prova stecchino: se esce pulito, il pane è pronto.
Lascia raffreddare completamente prima di sformare e affettare.
Versione speziata: aggiungi paprika affumicata o curry per un sapore più deciso.
Con semi: arricchisci l’impasto con semi di lino, sesamo o girasole per una texture croccante.
Per un gusto più rustico: sostituisci una parte dell’acqua con latte vegetale.
Senza glutine: perfetto per chi è intollerante o segue una dieta gluten-free.
Ricco di proteine vegetali: ideale per vegetariani e vegani.
Fonte di fibre: aiuta la digestione e dona un senso di sazietà.
Basso indice glicemico: adatto anche a chi segue diete a basso contenuto di zuccheri.
Il pane di lenticchie è una soluzione sana, gustosa e facile da preparare. Con pochi ingredienti e senza glutine, è perfetto per colazioni, spuntini o come accompagnamento ai pasti principali.