
La pasta fave e pecorino è un piatto tipico della cucina romana, che per tradizione viene preparato per il pranzo del primo maggio, mese in cui le fave sono più buone (e a buon mercato) perché nel pieno della loro stagione, ossia la primavera. Fave e pecorino sono da sempre un connubio molto apprezzato, se poi si accompagna a un piatto di pasta, lo è ancora di più.
Ingredienti per 4 persone:
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
Procedimento
Per preparare pasta e fave come prima cosa devi pulire le fave: prendi quindi i baccelli di fave fresche e aprili rompendo il picciolo superiore. Se sei in difficoltà, puoi usare anche un coltello con cui il baccello a metà ed estrarre quindi le fave. Una volta sgranate le fave, elimina il tegumento, ossia quella piccola escrescenza che si trova a lato di ogni seme. Questo passaggio può essere saltato se le fave sono molto piccole: puoi cucinarle anche con il tegumento che sarà comunque molto tenero. Fai poi bollire dell'acqua e buttaci le fave sgusciate. Mescola bene e lasciale cuocere per 2 minuti. Poi scola le fave e trasferiscile in una ciotola con acqua fredda.
Mentre le fave si raffreddano, lava i cipollotti e rimuovi la parte inferiore oltre le eventuali radici rimaste attaccate. Taglia anche la parte verde del gambo e conserva solo un centimetro dalla testa del cipollotto. Taglialo a metà per il lungo e affettatelo in sottili pezzi.
In una padella dai bordi alti fai rosolare i tuoi cipollotti con un filo d’olio extravergine d'oliva. Fai soffriggere per circa 5 minuti a fiamma bassa. Non appena i cipollotti saranno appassiti, aggiungi le fave, un po' di sale e un mestolo di acqua calda. Copri la pentola con un coperchio solo parzialmente e fai cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti. Solo se necessario, durante la cottura, aggiungi qualche altro mestolo d’acqua, fino a che le fave non ti sembreranno ben cotte.
Mentre le fave si ammorbidiscono, puoi iniziare a preparare la pasta. Fai bollire dell'acqua salata in una pentola e cuoci la pasta corta al dente. A tua scelta, puoi optare per questi tipi di pasta: maccheroncini, ditali rigati o farfalle.
Terminata la cottura delle fave, aggiungi le foglie di menta e spolvera con un po’ di pepe nero. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con le fave. Servi la pasta e fave con un filo d’olio extravergine e spolvera un po' di pecorino romano grattugiato, con l'aggiunta di qualche fava fresca per abbellire il piatto.