Perché il cambiamento climatico sta mettendo a rischio la sopravvivenza di alcune specie di granchio

Uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology ha evidenziato che il processo di acidificazione degli oceani influisce sull’olfatto dei granchi rendendo difficile per loro nutrirsi e, di conseguenza, sta causando un declino della popolazione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 10 Maggio 2023

Uno studio dell'Università di Toronto Scarborough dimostra che il cambiamento climatico sta portando alla perdita dell'olfatto in alcuni granchi marini, mettendone a rischio la sopravvivenza.

La ricerca, che si è concentrata sui granchi Dungeness – noti come Granciporro, specie molto usata nell'alimentazione umana – ha rilevato che l'acidificazione degli oceani, causata a sua volta dall'assorbimento di una maggiore quantità di anidride carbonica nell'atmosfera, li ha portati ad annusare meno, influendo, così, sulla loro capacità di rilevare gli odori del cibo, con conseguente assottigliamento della popolazioni.

Purtroppo non sono solo i granchi a risentire dell'acidificazione degli oceani: come ti abbiamo raccontato, anche le cozze sono vittime di questa situazione.

Come l'acidificazione dei mari agisce sulle capacità olfattive dei granchi? Lo studio, pubblicato sulla rivista Global Change Biology con il finanziamento del Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada, ha rilevato che l'acidificazione degli oceani ha portato a una diminuzione dell'attività dei nervi sensoriali responsabili dell'olfatto.

Come i granchi percepiscono gli odori

Secondo la coautrice dello studio, Cosima Porteus, i granchi annusano attraverso un processo chiamato flicking: in pratica agitano la loro piccola antenna nell'acqua per rilevare gli odori. All'interno di queste antenne si trovano minuscoli neuroni responsabili dell'odore, che inviano segnali elettrici al cervello. Tuttavia, i granchi che vivono in acque più acide annusano di meno e hanno bisogno di odori 10 volte più forti del solito per poter essere percepiti.

I granchi aumentano la frequenza di sfarfallamento quando rilevano un odore a cui sono interessati, ma nei granchi esposti all'acidificazione degli oceani l'odore doveva essere 10 volte più concentrato prima di vedere un aumento dello sfarfallamentoha spiegato la dottoressa Porteus. “Si tratta di cellule attive e se non rilevano più gli odori, potrebbero ridursi per risparmiare energia. È come un muscolo che si restringe se non lo si usa”, chiosa l'esperta.

Una situazione che potrebbe allargarsi

L'olfatto è essenziale per i granchi per trovare cibo, compagni e habitat adatti, e l'acidificazione degli oceani sta riducendo la loro capacità di farlo.

Secondo la dottoressa Porteus, la riduzione del rilevamento del cibo potrebbe avere un impatto su altre specie come il granchio reale dell'Alaska e il granchio delle nevi, perché il loro senso dell'olfatto funziona allo stesso modo.