Perché le punte delle foglie si seccano

Alcune possibili spiegazioni e come fare per risolvere il problema.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 21 Maggio 2024

Se hai una pianta a casa, almeno una volta all’anno ti sarà capitato di vedere le foglie malridotte che cominciano a seccarsi a partire dai margini.

A volte può essere causato da una malattia o da un insetto infestante, ma non è sempre così.

Ciò che è certo è che la tua pianta sta attraversando un periodo di stress, proprio come capita a noi ogni tanto.

Perché è importante avere foglie sane per la salute delle piante

Le foglie delle piante sono una componente importante per la salute delle stesse, ed è importante averne cura.

Le foglie, infatti, sono responsabili della cosiddetta fotosintesi clorofilliana. Se non curate a dovere questo importante processo può subire dei rallentamenti compromettendo quindi la salute della pianta stessa.

Inoltre, curare le foglie significa anche evitare che queste siano vittima di parassiti o insetti garantendo quindi la sopravvivenza della pianta.

Fattori ambientali che causano le foglie secche

Se hai notato foglie secche, anche solo sulle punte, probabilmente la tua pianta non riceve abbastanza attenzioni e cure, scarse innaffiature o un esposizione al sole inadatta.

Controlla, toccando con le mani, il livello di aridità del terreno.

Se è molto secco procedi con delle annaffiature adeguate e ben cadenzate nel tempo.

Cosa succede se si espone la pianta al sole in maniera prolungata

Ogni pianta ha una specifica "soglia di tolleranza" per quanto riguarda l'esposizione al sole. Sicuramente la luce solare è un fattore imprescindibile per la crescita delle piante, ma va regolato in base alle loro esigenze.

Un'esposizione troppo prolungata alla luce diretta può provocare nella pianta una condizione di stress.

Ciò si traduce in sintomi come perdita di vigore, foglie secche, rallentamento della crescita fino ad arrivare ad una pianta completamente appassita.

Piante e umidità

In altri casi, tuttavia, le foglie secche possono dipendere dalle condizioni delle radici: le radici sono marce o non ricevono abbastanza acqua.

Annaffiature scorrette infatti possono provocare una condizione di sofferenza nella pianta: marciume radicale, ad esempio, che si verifica quando le dosi di acqua superano il fabbisogno della pianta stessa.

L'acqua stagnante, quindi, intacca le radici fino a farle marcire.

Qualità del suolo e salute delle radici

Altro fattore importante per la crescita delle piante, soprattutto quelle da interni, è il terreno. Anche in questo caso ogni pianta ha dei bisogni specifici.

La qualità del terreno dipende da diversi elementi tra cui la compattezza, il drenaggio e il ph.

Questi fattori possono incidere notevolmente sulla salute della pianta, portando ad un indebolimento tale che le foglie risultano secche o "bruciate".

Come trattare le foglie con le punte secche

  1. Verifica l'eventuale presenza di parassiti ed esegui un trattamento con pesticidi naturali, come quelli a base di olio di Neem.
  2. Procedi con annaffiature regolari e cadenzate, avendo cura di vaporizzare anche le foglie.
  3. Nel caso di marciume radicale: taglia le radici ormai danneggiate e rinvasa la pianta con un terriccio adatto (e ben drenante).

Fonte|Video: GARDEN TIPS