In cucina, l'uso della pellicola trasparente per avvolgere la carne cruda è molto diffuso. Tuttavia, si tratta di una pratica sconsigliata per motivi legati alla sicurezza alimentare. Anche se può sembrare una soluzione veloce, in realtà favorisce la proliferazione di batteri e può compromettere la qualità dell’alimento.
Perché la pellicola non è adatta alla carne cruda
La pellicola alimentare è pensata per coprire temporaneamente alimenti già pronti o cotti, non per il contatto diretto prolungato con proteine crude. Ecco perché è da evitare:
- Favorisce lo sviluppo di batteri: la pellicola non è traspirante e crea un ambiente umido favorevole alla proliferazione batterica.
- Non isola perfettamente: non garantisce una chiusura ermetica e può entrare facilmente in contatto con altri alimenti nel frigorifero.
- Può contenere materiali non idonei: alcune pellicole contengono PVC o additivi non adatti al contatto diretto con carne cruda, specialmente se conservata a lungo.
- Aumenta il rischio di contaminazione incrociata: durante la manipolazione, batteri presenti sulla carne possono trasferirsi ad altri cibi o superfici.
Come conservare correttamente la carne cruda
Per evitare rischi per la salute e garantire la qualità del prodotto, la carne cruda va conservata seguendo alcune regole precise:
- Utilizzare contenitori ermetici in plastica o vetro, separati dagli altri alimenti.
- Evitare il contatto diretto con pellicole o fogli non certificati per uso con carne cruda.
- Prediligere il sottovuoto, se disponibile: riduce il contatto con l’aria e rallenta il deterioramento.
- Riporre sempre in frigorifero, nella parte più fredda (tra 0°C e 4°C), e consumare entro pochi giorni.
- Etichettare con la data di acquisto o di congelamento, per tenere sotto controllo la freschezza.
Cosa dicono le linee guida ufficiali
Secondo le direttive di EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e del Ministero della Salute:
- La carne cruda deve essere isolata dagli alimenti pronti al consumo.
- È essenziale conservarla in contenitori chiusi e adatti, che evitino il rilascio di liquidi.
- L’utilizzo di pellicola per carne cruda è tollerato solo se usata come barriera secondaria, dopo aver avvolto il prodotto in carta alimentare o confezionato sottovuoto.
Attenzione a come conservi la carne
Usare la pellicola trasparente per avvolgere la carne cruda può sembrare comodo, ma è un errore che può compromettere la sicurezza alimentare. Meglio optare per contenitori chiusi, sistemi sottovuoto o alternative più igieniche. Un piccolo accorgimento che fa una grande differenza, soprattutto quando si tratta di salute.