
Cucinare a casa è una delle attività più amate e gratificanti, ma spesso sottovalutiamo gli strumenti che utilizziamo ogni giorno. Tra questi, ci sono i mestoli e cucchiai in plastica nera, molto diffusi per la loro resistenza al calore, estetica e praticità. Tuttavia, secondo un recente studio scientifico, questi utensili potrebbero essere potenzialmente pericolosi per la salute.
Il motivo? La plastica nera utilizzata per produrre questi oggetti può contenere sostanze chimiche tossiche, molte delle quali sono riciclate da materiali elettronici o industriali. Ecco cosa bisogna sapere.
🧪 Cosa dice lo studio
Lo studio citato da Cookist mette in luce come la plastica nera sia spesso realizzata con materiali riciclati, tra cui vecchi dispositivi elettronici contenenti sostanze come:
Bifenili policlorurati (PCB)
Ritardanti di fiamma bromurati
Metalli pesanti
Questi composti possono migrare nel cibo, soprattutto quando i mestoli vengono a contatto con alimenti caldi, oli o preparazioni acide. Si tratta di contaminanti che, se ingeriti con regolarità, possono accumularsi nell’organismo e provocare danni a lungo termine.
🍽️ Perché la plastica nera è un rischio maggiore?
La plastica nera viene spesso colorata usando carbon black, un pigmento ottenuto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi. Questo materiale:
Nasconde impurezze e contaminanti
Rende difficile identificare la presenza di sostanze nocive
Spesso non è testato a fondo come le plastiche trasparenti o colorate
Secondo gli scienziati, la scarsa tracciabilità della plastica nera la rende più suscettibile a contenere materiali non idonei all’uso alimentare.
❌ I rischi per la salute
L’uso continuativo di mestoli e utensili in plastica nera può portare all’assunzione involontaria di:
Sostanze cancerogene
Interferenti endocrini
Tossine per il sistema nervoso e riproduttivo
Il rischio è più alto quando si cucinano alimenti ad alte temperature, si friggono cibi o si usano per mescolare salse acide e brodi bollenti.
✅ Cosa fare: le alternative sicure
Per proteggere la salute e ridurre l’esposizione a sostanze potenzialmente pericolose, è consigliabile scegliere utensili realizzati in:
Silicone alimentare di alta qualità (senza BPA)
Legno naturale
Acciaio inox
Plastica certificata per uso alimentare e tracciabile
Ricorda anche di:
Sostituire gli utensili usurati o graffiati
Evitare l’uso prolungato di mestoli in plastica nera su alte temperature
I mestoli in plastica nera possono sembrare innocui, ma secondo gli esperti possono contenere sostanze chimiche pericolose, specialmente se riciclati da materiali non alimentari. Per una cucina più sicura, è meglio optare per utensili con composizione trasparente, certificata e non tossica. La salute comincia anche da piccoli gesti quotidiani come scegliere gli strumenti giusti per cucinare.