Il plumcake al cioccolato bianco e limone è un dolce soffice, profumato e perfetto da gustare a colazione, a merenda o come dessert a fine pasto. Grazie alla combinazione tra il gusto fresco del limone e la dolcezza del cioccolato bianco, questo plumcake conquista tutti al primo assaggio.
La ricetta, ispirata ai consigli del maestro Iginio Massari, è semplice da realizzare ma dal risultato professionale: una consistenza morbida, una glassa lucida e una bagna al limone che intensifica il sapore in ogni fetta.
Ingredienti per due stampi da 16×8 cm
- Farina 00: 150 g
- Burro morbido: 145 g
- Uova a temperatura ambiente: 230 g (circa 4)
- Cioccolato bianco: 85 g
- Zucchero: 130 g
- Miele di acacia: 20 g
- Succo di limone: 15 g
- Scorza di limone grattugiata: 10 g
- Lievito per dolci: 6 g
- Sale fino: 2 g
Per la bagna al limone
- Zucchero: 100 g
- Acqua: 50 g
- Succo di limone: 50 g
- Scorza di limone intera: 1
- Per la finitura
- Confettura di albicocche: 70 g
- Zucchero a velo: 100 g
- Acqua: 25 g
Come preparare il plumcake al cioccolato bianco e limone
1. Preparazione dell'impasto
Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente (24-25°C). Grattugia la scorza del limone, spremi il succo e taglia il cioccolato bianco a cubetti.
Nel boccale di un mixer unisci:
- uova
- zucchero
- succo e scorza di limone
- sale
- lievito
- cioccolato bianco
- burro a pomata
- farina
- miele
- Frulla il tutto a massima velocità per 2 minuti e mezzo, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
2. Cottura del plumcake
Imburra e infarina due stampi da plumcake e versa l’impasto, distribuendolo in modo uniforme. Con un tarocco imbevuto di burro fuso crea un taglio centrale per favorire una cottura uniforme.
Inforna in forno statico:
- Prima fase: 15 minuti a 185°C
- Seconda fase: 30 minuti a 165°C
- Una volta cotti, sforna e lascia raffreddare.
- Bagna al limone e glassa piangentePreparazione della bagna
- In un pentolino, porta a ebollizione zucchero, acqua e scorza di limone. Versa il liquido caldo in una ciotola con il succo di limone e mescola.
Preparazione della glassa
- In una ciotola mescola lo zucchero a velo con l’acqua, mescolando con una frusta fino a ottenere una glassa fluida.
- Finitura e decorazione del plumcake
- Scalda la confettura di albicocche in un pentolino fino a bollore.
- Spennella i plumcake con la bagna al limone su tutti i lati.
- Ricopri con la confettura calda e successivamente con la glassa piangente.
- Inforna nuovamente a 250°C per 5 minuti per fissare la glassa.
- Puoi decorare il dolce con scorzette di limone candito per un tocco finale elegante.
Conservazione
Il plumcake al limone e cioccolato bianco si conserva fino a 7 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. In alternativa, può essere congelato per circa 1 mese.
Consigli per un plumcake perfetto
Utilizza ingredienti alla giusta temperatura per una perfetta omogeneizzazione.
Frulla l’impasto ad alta velocità per ottenere una consistenza liscia e uniforme.
La glassa piangente aiuta a mantenere il plumcake morbido e a lungo conservabile.