
Quante volte hai investito in prodotti cosmetici che in realtà non hanno mantenuto le promesse sponsorizzate? Le rughe ti sono comparse nonostante quella crema antiage costosissima con principio attivo ultra-idratante, le macchie non si sono schiarite e la cellulite è sempre lì, che trionfa sui tuoi glutei.
Di chi è la colpa? Il termine colpa è un po’ forte perché tutti questi prodotto avranno sicuramente dei pregi, ma anche un limite: non sono miracolosi, nonostante gli slogan pubblicitari ti abbiano creato qualche illusione. Già, perché i miracoli in cosmetica non esistono e, puoi prenderti cura di te quanto e come vuoi, ma il tempo e l’invecchiamento non si possono fermare e ci sono difetti, che nascondono patologie, che non possono essere risolti semplicemente con una crema o un integratore. Quali sono quindi le indicazioni ingannevoli?
Le rughe possono essere prevenute e semmai leggermente appianate, ma sicuramente non possono essere cancellate con una crema a uso topico. Stessa cosa vale per le smagliature e le cicatrici.
Sul web si trovano moltissime ricette di maschere esfolianti per il viso a base di colla Elmer, una colla liquida (simile a quella vinilica ma trasparente). Il rimedio è “venduto” come una soluzione fai da te eccellente. Non provarci. Non solo potrebbe causare uno sfogo, ma rischi anche di crearti delle lesioni o danneggiare la barriera cutanea.
Il termine scientifico è pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica ed è una patologia che indica una condizione alterata dell'ipoderma. Puoi sicuramente curare la cellulite, ma non puoi eliminarla con una crema, soprattutto quando l’infiammazione è profonda. Non la devi quindi usare? No, applica pure una bella crema anticellulite, magari stimolando la circolazione linfatica con un massaggio, ma sappi i risultati potrai ottenerli solo facendo ginnastica, cambiando dieta e magari se è presente anche un'insufficienza venosa dovrai chiedere il consulto di un angiologo.
Ogni adolescente in fase di sviluppo ha provato a mettere il dentifricio su un brufolo almeno una volta. Questo prodotto di solito contiene bicarbonato di sodio, perossido e mentolo, e sono tutte sostanze infiammatorie. In altre parole, è come buttare benzina sul fuoco. Puoi invece usare prodotti da banco come l'acido salicilico o applicare qualche goccia diluita di olio essenziale dell’albero del Tè.
Queste sostanze sono estratti cellulari vegetali, molto spesso ricavati da mela, centella asiatica o rosa canina, modificati in laboratorio. Sono utili in campo cosmetico ma non si possono paragonare alle cellule staminali della cute umana e non sono in grado di rigenerare la pelle, quindi non aspettarti di ringiovanire di 20 anni.
Sono tantissime le creme che contengono principi attivi che dovrebbero stimolare la sintesi di elastina intradermica. È un assurdo, perché pare che il nostro corpo sia in grado di compiere questo processo per i primi 15 anni di vita, poi la produzione si esaurisce, a meno che non ci siano dei danni tissutali. Le creme dunque non possono fare nulla per questa proteina.
Queste due sostanze sono estremamente di moda. Sono prodotte nel nostro corpo dai fibroblasti e la produzione cala con l’età. Applicare sul derma una crema che contenga questi due attivi è un’operazione che non ti permetterà di evitare l’insorgere delle rughe, perché collagene e acido Ialuronico non sono in grado di superare gli strati cutanei superficiali. Possono però essere utili, invece, le iniezioni che filtrano in profondità.
Le essenze hanno diverse proprietà, ma non sono idratanti, anzi possono essere irritanti e creare sensibilizzazione cutanea. Questo è il motivo pur cui non vanno mai applicate direttamente sulla pelle ma diluite in oli vettori.