È buono, dolce e spesso lo usiamo in sostituzione dello zucchero per addolcire tè o latte caldo. Ma il miele non è solo un alimento buono da utilizzare in cucina. Questa sostanza prodotta dalle api, infatti, porta con sé numerose proprietà benefiche, tant’è che già nell’antichità veniva usato come un vero e proprio farmaco.
Sara Del Dot
•
25 Gennaio 2019
*
ultima modifica il 20/11/2022
-
Health
-
Alimentazione
-
Proprietà e benefici degli alimenti
Ce lo ricordiamo sempre in compagnia dell’orsetto Winnie The Pooh, che passava tutto il giorno con le zampe nel vasetto. Eppure devi sapere che il miele non ha solo la caratteristica di essere estremamente appetibile (per gli orsi, ma anche per noi). Prodotto dalle api che tanto temiamo, è dolce, appiccicoso e caratterizzato da un colore tutto suo.
Il miele, in cucina lo puoi mettere un po’ ovunque. Nel latte, nel tè, sulla frutta, sul formaggio. La sua inaspettata versatilità è molto apprezzata in particolare da chi, quel gusto dolcissimo, lo adora e lo accosterebbe a qualunque altro alimento. Ma oltre a essere particolarmente buono, nasconde in sé tantissime proprietà benefiche grazie all’elevato contenuto di vitamine, enzimi, antiossidanti e diversi altri elementi favorevoli alla salute del nostro organismo. Non a caso, sin dall’antichità veniva usato come vera e propria cura medicinale in presenza di ferite, ustioni e altri malesseri. Naturalmente ogni tipo di miele presenta benefici a diversi livelli: c’è infatti il miele di tiglio, quello di timo, quello di agrumi, di castagno, di rosmarino.
Ma vediamo insieme nello specifico quali sono le proprietà benefiche generali del miele.
- È antibatterico e antibiotico: grazie al suo contenuto di perossido di idrogeno, uccide i batteri e disinfetta, stimolando la rigenerazione dei tessuti.
- Contiene tanto zucchero e glucosio, di conseguenza fornisce molta energia sia fisica sia mentale.
- È molto adatto per tosse e mal di gola grazie alle sue proprietà decongestionanti e antinfiammatorie.
- Protegge il fegato e l’intestino, stimolando la proliferazione di microorganismi benefici.
- Ha azione diuretica, quindi fa bene anche ai reni.
- Ha proprietà antiossidanti, perché ricco di polifenoli, contrasta l’azione dei radicali liberi e ritarda l’invecchiamento.
- È un calmante naturale. Il miele infatti viene spesso somministrato a chi si trova in stato di forte agitazione.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per
integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.