
Il tè Jun, o tè verde kombucha, è una sorta di cugino della famosa kombucha. Spesso indicato come lo "champagne del kombucha", jun ha un sapore più frizzante e delicato. Hai mai assaggiato questo infuso? Sai che cos'è e conosci le sue proprietà?
Lo tè jun è noto anche come tè verde kombucha ed è un infuso che viene preparato con tè verde e miele anziché tè nero con zucchero di canna, risultando molto delicato delicato. Il tradizionale Kombucha è di gran moda e, ormai si trova in tutti i supermercati, quindi se non lo hai ancora assaggiato sicuramente lo hai notato, il tè Jun è ancora relativamente sconosciuto.
È una bevanda fermentata e proprio come il kombucha hai bisogno di uno SCOBY (cultura simbiotica di batteri e lieviti) per preparalo. Alcuni sostengono che esista una sola cultura kombucha utilizzata per entrambe le bevande. La verità, però, è che si è diffusa una coltura Jun, che è una composizione diversa di batteri e lieviti che sopravvivono meglio grazie ai nutrienti del tè verde e agli zuccheri nel miele, dato che il miele porta in tavola la propria popolazione di microbi.
Non esiste una storia verificabile, ma si è diffuso un mito molto affascinante sull’origine di questo tè. La leggenda vuole che Jun sia originario dell'Himalaya. E che i monaci e i guerrieri spirituali nomadi che vagavano per le alte praterie del Tibet furono i primi a produrlo. Ma ci sono poche prove concrete o informazioni verificabili che supportano la sua origine spirituale e tibetana. Si ipotizza anche che Jun sia un ramo piuttosto nuovo di kombucha che probabilmente ha avuto origine da qualche parte nel Pacifico nord-occidentali. Ci sono esperti che sostengono che, poiché il miele è meno lavorato dello zucchero e che il tè verde è meno lavorato del tè nero, jun debba essere precedente del kombucha.
Jun kombucha ha un sapore molto interessante e dissetante. Se ti piace il kombucha, il tè jun dovrebbe conquistarti facilmente. Il sapore è molto più sottile e non ottiene facilmente quella sfumatura di aceto. Anche quando Jun diventa aceto (se l'hai lasciato fermentare troppo), non è così forte come alcuni trovano il kombucha di tè nero fermentato.
Il Jun tea, essendo una bevanda fermentata, ha numerose proprietà. Può, prima di tutto, aiutare la digestione e la salute dell'intestino, sostenere il sistema immunitario. Jun ha gli stessi vantaggi del tè verde, famoso per essere ricco di antiossidanti, e del miele, noto per essere un antibiotico naturale, con l’aggiunto di fermenti e batteri. E' dunque un modo semplice per ingerire i probiotici, utile per le persone a cui non piace consumare yogurt o prendere gli integratori. Il Jun kombucha è naturalmente energizzante, ma ha molta meno caffeina e zucchero rispetto al caffè o alla soda. Può quindi essere la bevanda giusta per ridurre il consumo caffè, tè o bibite e goderti una sferzata di energia più naturale!
Le differenze tra kombucha e jun non sono molte ma sono sostanziali.
Preparare il tè Jun è semplice, devi prima di tutto fare il tè verde (usa quello in foglie di buona ualità), addolcirlo, raffreddarlo a temperatura ambiente. Poi devi aggiungere il tuo SCOBY e attendere. Ovviamente, perché la fermentazione abbia successo nel tè devi mettere del miele crudo, perché il miele pastorizzato può causare la mancata coltura e può danneggiare lo SCOBY nel tempo.
Presta attenzione alla temperatura. Jun si produce meglio a una temperatura ambiente fresca di circa 20 gradi. Copri poi il barattolo senza stringere. Jun dovrebbe fermentare a cielo aperto come il kombucha, ma si consiglia di usare un tappo di stoffa o con una garza per tenere lontani insetti e detriti.
Mescola molto bene prima dell'imbottigliamento. La coltura contiene sia batteri benefici che lieviti. I lieviti sono più pesanti dei batteri e tendono ad affondare sul fondo dell'infuso, quindi mescola bene prima dell'imbottigliamento.
Fonte | Microbioma