
È vero, il prezzo di un grammo di zafferano può costare più di un grammo di oro, e questo la rende la spezia più costosa al mondo. Un motivo c'è; anzi, anche più di uno. Oltre naturalmente ad essere ricercatissimo per le sue caratteristiche organolettiche, lo zafferano si raccoglie a mano, dopo vari passaggi da compiere con molta cura. Ma soprattutto, è un autentico elisir di lunga vita.
Questa spezia conosciuta già in età antica (la parola italiana "zafferano" proviene però dall'arabo) si ricava dai pistilli del fiore del Crocus sativus, una pianta della famiglia delle Iridacee. Deve il suo inconfondibile aroma a due molecole, la picrocrocina e il safranale, e il colore rosso degli stigmi (che conferisce alle pietanze a cui viene aggiunta un tipico colore giallo-dorato) a un pigmento carotenoide, la crocina. Lo zafferano è un piacere che si concilia con una dieta sana ed equilibrata, dal momento che vanta una serie di proprietà benefiche per l'organismo. Curioso di conoscerle? Andiamo a scoprirle.
100 grammi di zafferano garantiscono all'organismo circa 310 calorie. Considera però che una bustina solitamente contiene 0,15 grammi di zafferano; questo significa che l'apporto calorico di una quantità media usata per un risotto è praticamente nullo, meno di una caloria.
In 100 grammi di zafferano i valori nutrizionali che troviamo sono i seguenti:
Come ti abbiamo anticipato, lo zafferano è un autentico scrigno che custodisce sostanze preziose per il tuo organismo. Per esempio, il safranale, di cui ti abbiamo già parlato prima, è un composto organico in grado di avere effetti positivi sull'attività cerebrale. Tant'è vero che questa spezia è utilizzata nella medicina tradizionale anche come antidepressivo, sedativo e antispasmodico
Inoltre, lo zafferano è considerato (grazie alla presenza di numerosi nutrienti e fitocomposti quali la vitamina C, la vitamina A, il manganese, il selenio, l'alfa-crocina e altri carotenoidi) un potente antiossidante: contrasta cioè l'azione dei radicali liberi, responsabili dell’accelerazione dell’invecchiamento cellulare, riducendo così il rischio di tumori.
Lo zafferano è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo. Contiene poi numerosi minerali, come il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, o come il calcio, che fa bene alle ossa e ai denti, o ancora come il ferro, indispensabile per la sintesi di emoglobina (la molecola presente nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno alle cellule).
Non è finita qui. Lo zafferano è consigliato per abbassare il livello del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. Favorisce la digestione, aumentando la secrezione di bile e di succhi gastrici e, grazie al buon contenuto di fibre, è utile anche per mantenere in salute il tuo intestino.
Come hai capito, lo zafferano ha davvero molte virtù. Ma non bisogna mai esagerare a tavola. Quando viene assunto in concentrazioni massicce lo zafferano può infatti interferire con l'assunzione di farmaci anticoagulanti e per la pressione. Devono stare molte attente le donne in gravidanza: dosi elevate di zafferano possono stimolare le contrazioni uterine ed esercitare un'attività abortiva.