
Bere quando fa molto caldo o si fa sport è un’esigenza. Non devi quindi sforzarti o metterti una sveglia per ricordati di idratarti. Diventa però molto più complesso se le temperature esterne sono rigide. Quando fa freddo, la voglia di bere acqua è poca. Ciò non significa, però, che non sia comunque importante.
L'umidità ambientale gioca un ruolo chiave nell’idratazione. Il riscaldamento provoca ambienti interni più secchi durante l'inverno, il che può portare a una maggiore perdita d'acqua semplicemente a causa della respirazione. Ma non è tutto, perché i tuoi reni in realtà espellono più urina e se non hai caldo o non stai usando potresti dimenticarti di bere acqua. E come ben sai la disidratazione si verifica quando il corpo perde più acqua di quanta ne assuma.
Questo disturbo causa difficoltà di concentrazione, scarsa memoria e cattivo umore, ma può anche portare a sviluppare malattie renali croniche, calcoli renali e infezioni del tratto urinario.
La quantità esatta di acqua di cui le persone hanno bisogno può variare. Il nostro fabbisogno idrico è infatti legato a diversi fattori come la temperatura ambientale e il livello di attività. Se sei un atleta Ironman che si allena quattro ore al giorno, ovviamente dovrai bere di più rispetto a chi è sedentario. In generale, si consiglia alle donne di assumere 2,7 litri di acqua al giorno e agli uomini di 3,7 litri. Potrebbe sembrare molto, ma poiché il cibo contribuisce per circa il 20% al totale giornaliero di acqua, le donne dovrebbero bere 8 bicchieri e gli uomini 12.
Inoltre, fai molta attenzione alla tua dieta. Molti frutti e verdure contengano dal 90 al 95% di acqua. Di conseguenza avere una dieta ricca di prodotti vegetali può sicuramente aiutarti a rimanere idratato. Assicurati solo di evitare zuppe già pronte con quantità molto elevate di sodio.
Gli esperti, inoltre, sostengono che i fluidi di tè e caffè, ma anche il latte, contano per l'idratazione. Ciò vale per la soda e succhi, che devi però bere con moderazione perché hanno un alto contenuto di zucchero. L'alcol invece non conta, anzi favorisce la disidratazione.
Per essere sicuri di non essere disidratati, bisogna prestare attenzione alla frequenza con cui si va in bagno. Gli adulti dovrebbero urinare sei o sette volte al giorno. L'urina giallo scuro o arancione è un segno che devi bere di più.
Fonte | Gavazzeni