
Una domanda che probabilmente non ti farai mai nei confronti della frutta è quanta mangiarne al giorno. O meglio, sarai sempre convinto che la risposta diventi uno sprone ad aumentare la tua solita dose quotidiana. E invece ci sono casi in cui è bene porre un limite. Uno di questi, sono i mirtilli. Piccoli frutti blu che sembrano non poter avere un grande potere sul tuo corpo, quando invece hanno diversi effetti benefici, ma anche alcune importanti controindicazioni.
Su Ohga ti abbiamo già parlato delle proprietà dei mirtilli: rafforzano i capillari e proteggono la circolazione, ma sono anche in grado di potenziare la vista e il tuo sistema immunitario. Come vedi, a dispetto della loro apparenza piccola e fragile, hanno in serbo per te diversi benefici. Se però ne mangi troppi, potresti incappare in effetti collaterali per nulla piacevoli. Ad esempio, problemi intestinali, fra i quali mal di stomaco e diarrea. Non solo ma possono anche fare interazione con alcuni farmaci utilizzati per trattare il diabete di tipo 2 oppure anticoagulanti.
Questo non significa assolutamente che i mirtilli siano un frutto da evitare. Anche perché si tratta di un prodotto italiano, e quindi a chilometro zero, che esercita davvero una serie di azioni molto importanti per il tuo organismo. Dovresti però cercare di non eccedere nelle porzioni. Ma quali sono quindi le dosi quotidiane consigliate. Ovvero, quanti mirtilli puoi mangiare la giorno?
In linea di massima, si consiglia di non superare i 90 grammi. Tieni presente però che molto dipende anche dal tuo peso e dalla reazione del tuo organismo. Secondo uno studio del King's College di Londra, di cui ti abbiamo già parlato, i mirtilli abbassano la pressione, ma solo se ne mangi almeno 200 grammi ogni giorno. Probabilmente quindi sarai tu stesso a dover capire quanti frutti blu può tollerare il tuo corpo e regolarti di conseguenza.