Il ragù alla bolognese è un classico della cucina italiana, ma quello della nonna ha sempre qualcosa di speciale. La sua versione non solo segue la tradizione, ma include un ingrediente segreto che rende il sugo incredibilmente saporito e cremoso. Scopri come prepararlo e stupire tutti a tavola con questa ricetta unica.
Ingredienti per un ragù perfetto
Per circa 4-6 persone:
- 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale).
- 1 carota, tritata finemente.
- 1 costa di sedano, tritata finemente.
- 1 cipolla, tritata finemente.
- 200 g di passata di pomodoro.
- 50 g di concentrato di pomodoro.
- 1 bicchiere di latte intero (l’ingrediente segreto della nonna!).
- 1/2 bicchiere di vino rosso.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Una noce di burro.1 foglia di alloro (facoltativa).
Procedimento
- Preparare il soffritto
In una casseruola capiente, scalda un filo di olio extravergine d'oliva e una noce di burro. Aggiungi carota, sedano e cipolla tritati. Fai soffriggere a fuoco lento fino a quando le verdure diventano morbide. - Rosolare la carne
Unisci la carne macinata al soffritto e cuoci a fuoco medio. Mescola continuamente per sgranare bene la carne e farla dorare uniformemente. - Sfumare con il vino
Quando la carne è ben rosolata, sfuma con il vino rosso. Lascia evaporare l’alcol, mescolando di tanto in tanto. - Aggiungere i pomodori
Versa la passata di pomodoro e il concentrato. Mescola bene e aggiungi la foglia di alloro, se desideri un aroma più intenso. - Il tocco segreto: il latte
Una volta che il sugo inizia a bollire, abbassa la fiamma al minimo e aggiungi il bicchiere di latte. Questo è il segreto della nonna per un ragù morbido e dal sapore vellutato. - Cottura lenta
Copri parzialmente la casseruola e lascia cuocere il ragù per almeno 2-3 ore a fuoco bassissimo. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ di brodo o acqua calda. - Aggiustare di sapore
A fine cottura, regola di sale e pepe. Togli la foglia di alloro e il ragù è pronto per essere servito.
Come usarlo
Il ragù alla bolognese si sposa perfettamente con le tagliatelle fatte in casa, ma è anche ideale per lasagne, pasta corta come rigatoni o gnocchi.
Consiglio della nonna
Prepara il ragù con un giorno di anticipo: il riposo in frigorifero permette ai sapori di amalgamarsi ancora meglio, rendendolo irresistibile.